• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Rosario Romeo, un liberale che leggeva Marx

27/09/2021

Dino Messina Corriere della Sera 27 settembre 2021

In un Paese che ha sempre lamentato la carenza di cultura liberale, Rosario Romeo (1924-1987) è stato una figura di eccezione, perché capace di confutare l’egemonia marxista del secondo dopoguerra non soltanto in punto di dottrina, ma sul campo solido della ricerca storica. Ora un suo allievo, Guido Pescosolido, il maggiore studioso attuale del meridionalismo, ne traccia un ampio profilo biografico per gli Editori Laterza, Rosario Romeo. Uno storico liberaldemocratico nell’Italia repubblicana (pagine 370, 30). In pagine chiare, fitte e appassionate, Pescosolido allarga la ricerca avviata nel 1990 in un breve scritto, usando materiali inediti provenienti dall’archivio famigliare e dai vari fondi.

Figlio di un notaio siciliano, Rosario Leonardo, e di una donna di notevoli doti intellettuali, Teresa Patané, il giovane Romeo si segnala sin da giovanissimo come un fuoriclasse. A 14 anni legge il Medioevo di Gioacchino Volpe, da autodidatta affronta Il Capitale di Karl Marx, nel 1942 si trasferisce a Roma per seguire le lezioni di Volpe. Le vicende di guerra lo portano a rientrare in Sicilia, dove incontra Nino Valeri, nominato professore all’Università di Catania. Sotto la sua influenza scriverà il primo dei suoi libri, rielaborazione della tesi di laurea, Il Risorgimento in Sicilia, un saggio nato anche per rispondere alle tesi separatiste di Finocchiaro Aprile. In quel primo saggio si rivelano le qualità emerse nei lavori successivi: il rigore della ricerca, l’attenzione ai fatti politici ma anche al contesto economico, tanto da subire un attacco da Panfilo Gentile che lo accusa di filomarxismo. In realtà Gentile ha frainteso il discorso di Romeo, che in un’opera successiva, Risorgimento e capitalismo, maturata durante la collaborazione con la rivista «Nord e Sud», sferra un attacco micidiale alle tesi di Emilio Sereni, autore del Capitalismo nelle campagne, ma soprattutto ad Antonio Gramsci.

Il nucleo della tesi di Romeo è che una rivoluzione agraria avrebbe rallentato e non favorito il processo risorgimentale (difficile ipotizzare l’appoggio della Francia in presenza di una rivoluzione sociale) e che comunque la diffusione della piccola proprietà contadina avrebbe impedito il processo di accumulazione primaria di cui parlava Marx nel III libro del Capitale. Insomma, Romeo usa Marx contro i marxisti. Non c’è qui lo spazio per rievocare il dibattito che l’opera suscita anche a livello internazionale, né possiamo parlare degli importanti studi sul Cinquecento e la scoperta delle Americhe.

Nel 1954, a trent’anni, Romeo ha già vinto il concorso di libero docente, e nel 1955 gli è assegnata una cattedra all’università di Messina. Nessuna meraviglia, dunque, che quando Federico Chabod, direttore dell’Istituto di studi storici fondato da Benedetto Croce, deve indicare un nome per una biografia di Cavour commissionata dalla Famiglia Piemonteisa di Roma, fa il nome del suo collaboratore Romeo. Per questi comincia un’avventura durata un quarto di secolo, che lo porta a scrivere i tre volumi dell’opera definitiva sullo statista piemontese e che lo consacrano quale maggiore studioso del Risorgimento.

Pescosolido non trascura le battaglie politiche e giornalistiche del maestro, la collaborazione con il «Corriere», il passaggio al «Giornale» dopo un duro scambio di lettere con Piero Ottone, l’impegno in politica e nel Partito repubblicano, fino all’elezione al Parlamento europeo nel 1984 e alla prematura scomparsa tre anni dopo.

 

Pubblicato in: Focus
Post precedente:Il Sommo italiano.
Post successivo:I successi dell’Italia nello sport e l’identità nazionale

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi