• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Roberto Vivarelli, uno storico contro tutti i luoghi comuni.

24/07/2014

copertinaLo studioso toscano aveva 84 anni. Insegnò in America. Approfondì l’Italia tra la fine dell’era liberale e l’inizio del fascismo

Sergio Romano    Corriere della Sera 14 luglio

Ciò che posso scrivere oggi di Roberto Vivarelli, scomparso ieri a Roma all’età di 84 anni, non può rendere il dovuto omaggio all’opera di uno storico che si è lungamente dedicato alla ricostruzione di una delle fasi più cruciali della storia italiana tra la fine dell’era liberale e l’inizio del fascismo. Posso soltanto ricordare alcuni passaggi della sua vita e alcuni aspetti del suo carattere. Quando le edizioni del Mulino, nel 2000, pubblicarono un breve libro autobiografico intitolato La fine di una stagione. Memorie 1943-1945, molti appresero che l’autore, amico e allievo di Gaetano Salvemini, si era arruolato all’età di 14 anni nelle Brigate Nere. Molti lessero con stupore chiedendosi perché una personalità liberale della vita accademica avesse un giovanile passato fascista. Qualcuno sostenne che il libro era inopportuno, forse addirittura nostalgico. Non furono molti, temo, quelli che ne capirono i motivi.

Vivarelli aveva perduto il padre in Jugoslavia, ucciso dai partigiani di Tito, e credette, come la madre e il fratello maggiore, che il solo modo di rendere omaggio al padre e al marito fosse quello di aderire alla Repubblica sociale italiana. Un gesto giovanile? Uno scatto emotivo? Vivarelli non voleva né giustificarsi né utilizzare il proprio caso per dimostrare la complessità e le contraddizioni della storia italiana. La sua confessione non fu né una provocazione né una forma di narcisismo (come fu forse quella di Günther Grass quando rivelò il suo arruolamento nelle SS alla fine della Seconda guerra mondiale).

Credo piuttosto che all’età di settant’anni non volesse andarsene da questa terra lasciando nella sua vita una cosa non detta. Il giudizio degli altri lo interessava fino a un certo punto. Quello che maggiormente contava per lui era la franchezza. Il carattere ebbe la sua parte. Era orgoglioso, impaziente e pronto a raccogliere la sfida ogniqualvolta s’imbatteva nei luoghi comuni, nella correttezza politica, nelle ricerche storiche dettate dalle mode accademiche. Alcune delle sue pagine più brillanti sono quelle in cui castigava i libri sull’Italia scritti da storici stranieri che gli sembravano superficiali e pieni di vecchi pregiudizi. Amava l’America e le sue università, dove aveva frequentemente insegnato, ma rimase toscano e italiano.

Conosceva i difetti del suo Paese, sapeva che l’Unità era un processo incompiuto e che i suoi connazionali non erano ancora diventati cittadini. Ma di fronte a certe critiche reagiva come Benedetto Croce quando un visitatore inglese cominciò a criticare Napoli. Il filosofo lo interruppe e gli disse (cito a memoria): «Per parlare male di Napoli basto io». Spentosi il clamore provocato dalla pubblicazione delle Memorie, Vivarelli tornò a fare il suo lavoro di storico completando l’opera in tre volumi sulle origini del fascismo e scrivendo, tra altre cose, un piccolo libro, spesso amaro, sul centocinquantesimo anniversario dell’Unità. Spero che la Scuola Normale Superiore, di cui fu professore emerito, dedichi un convegno ai grandi temi storici della sua vita. Proseguire i suoi studi è il modo migliore per rendergli onore.

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:MOSES LEVY. LUCE MARINA.
Una vicenda dell’arte italiana 1915-1935.
Post successivo:Firenze in tasca. Una gita di piacere alla Capitale

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

16/07/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Tocqueville ritratto da Théodore Chassérau DEMOCRAZIA O BONAPARTISMO Questo libro analizza magistralmente le vicende di quattro anni (febbraio 1848- dicembre 1851), uno dei tornanti fondamentali della …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi