• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Ritrovare l’Italia

01/09/2015 da Sergio Casprini

Ognuno dei quattro evangelisti realizzati da Cimabue nella Basilica Superiore di Assisi è accompagnato da una iscrizione che identifica il luogo tradizionale dei loro luoghi di predicazione del Vangelo:a Marco viene associata la scritta YTALIA con una immagine, che raffigura Roma come città che identifica l’intera “Ytalia”…

Giovanni di Girolamo Finestre sull’Arte

copertinaRitrovare l’Italia, una collana dell’editrice Il Mulino, è nata nel 2014 e pubblica testi, che si collocano all’incrocio fra la guida turistica, il saggio di storia, il trattato di storia dell’arte e dell’architettura con pochissime immagini, nessuna mappa stradale, né consigli su hotel, campeggi e ristoranti con il fine di far conoscere luoghi ed edifici (palazzi, ville, cattedrali, monasteri, ghetti ecc.) costitutivi dell’identità storica e culturale del nostro Paese.

Ritrovare l’Italia deve essere oggi soprattutto il compito delle nostre classi dirigenti, degli esponenti della cultura e della società civile in tempi di crisi della politica e della morale pubblica mentre ancora sono flebili i segni della ripresa economica e segnano rosso i valori dell’occupazione e della produzione.

Soprattutto in politica estera, dal rapporto con Bruxelles alla questione dei marò, pur con le necessarie mediazioni vanno salvaguardati i legittimi interessi nazionali quando si mettono in campo iniziative diplomatiche o in caso di necessità, extrema ratio, si ricorre all’uso della forza.

Ritrovare l’Italia per esempio nella questione drammatica dei migranti significa non solo saper disciplinare di concerto con i paesi europei i flussi di arrivo, ma anche obbligare chi cerca rifugio e lavoro nel nostro paese al rispetto delle nostre leggi e delle nostre tradizioni culturali, se vogliamo che l’integrazione non sia una mera petizione di principio

Ritrovare l’Italia per i partiti e le associazioni di ispirazione laica ha senso se, celebrando il prossimo 20 settembre la Breccia di Porta Pia, operano per una memoria condivisa tra cattolici e no di quel momento significativo della storia del nostro Paese al fine di tornare ad essere una solennità nazionale come il 25 aprile ed il 2 giugno, superando anacronistici steccati ideologici.

E i partiti e le associazioni che hanno a cuore i problemi dell’ambiente e del degrado del territorio nazionale devono promuovere campagne politico-culturali per la tutela e l’amore da parte della collettività dei luoghi in cui si risiede. non certo per nostalgiche rievocazioni delle bellezze del passato, ma per la salvaguardia concreta delle condizioni di vita, di lavoro e di una qualità urbana, degna di una società civile.

Ritrovare l’Italia in conclusione significa ritrovare quei valori sociali e culturali, specifici della nostra storia, quell’identità nazionale come aveva intuito profeticamente Cimabue nel XIII secolo quando nella Vela degli Evangelisti nella Basilica superiore di Assisi aveva associato la scritta YTALIA con una immagine, che raffigura Roma, città deputata ad essere da sempre simbolo e capitale d’Italia

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...