• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Risorgimento e modernizzazione

10/07/2011 da Sergio Casprini

“La macchina a vapore è una scoperta che non si saprebbe confrontare, per la grandezza delle sue conseguenze, che a quella della stampa o meglio ancora a quella del continente americano. L’influenza delle ferrovie si estenderà su tutto l’universo. Nei paesi giunti ad un alto grado di civiltà, esse daranno all’industria una spinta immensa; i loro risultati economici saranno fin dall’inizio magnifici e accelereranno il movimento del progresso della società. Ma gli effetti morali che ne devono risultare, ancora maggiori ai nostri occhi dei loro effetti materiali, saranno soprattutto notevoli nelle nazioni che, nel cammino ascendente dei popoli moderni, si trovano in ritardo. Per esse le ferrovie saranno più di un mezzo per arricchirsi; saranno un’arma potente, con l’aiuto della quale esse giungeranno a trionfare delle forze ritardatrici, che le mantengono in una condizione funesta di infanzia industriale e politica”. Cavour

Nelle biografie del conte di Cavour scritte da Rosario Romeo e da Luciano Cafagna ci sono pagine illuminanti sulla sua formazione culturale di politico e di economista, aggiornato su tutte le novità dei processi di industrializzazione e di modernizzazione dei paesi europei, in particolare della Francia ed dell’Inghilterra, novità che scopriva di persona con  frequenti viaggi in quelle due nazioni negli anni ’30 dell’ottocento.

Quindi non c’è da meravigliarsi se Cavour abbia sempre avuto l’interesse per l’allargamento della rete ferroviaria, sul quale in quegli anni si concentravano i più grandi affari finanziari e industriali d’Europa. Tanto più che anche in Piemonte venivano allora a maturazione iniziative da tempo rimaste allo stato di proposte. Il Regno sardo giungerà agli anni della rivoluzione del 1848 con un importante bilancio di dibattiti e di progetti:
in quegli anni non funzionava altro che un breve tronco ferroviario, tra Torino e Moncalieri, di nessun interesse economico.  Negli anni seguenti si ebbe invece un’attività molto intensa, con l’intervento di capitali e di tecnici stranieri, che condurrà ad aprire ardite comunicazioni fra la capitale subalpina e Genova, Novara, Susa.  Alla vigilia dell’Unità nel Regno sardo si contavano quasi mille chilometri di ferrovie, più che in tutti gli altri Stati italiani presi insieme, con importanti opere, impianti, installazioni fisse.  Come è noto, la domanda di vetture, carri, locomotive, pezzi di ricambio, fu all’origine della nascita di alcune fabbriche le quali, a Torino e in Liguria, avrebbero seguitato ad occupare un posto importante nella storia industriale italiana.

Il traforo  del Frejus  è un tunnel ferroviario che collega la Francia con l’Italia e fu aperto al traffico ferroviario nel 1871.

Il 31 agosto 1857, il re Vittorio Emanuele II ordinò l’inizio dei lavori di scavo del tunnel con un finanziamento di 42 milioni di lire. La cessione della Savoia alla Francia da parte del Piemonte nel 1858 mise in forse il proseguimento dell’opera e fu Cavour  a far proseguire l’opera.

L’opera era tecnicamente molto complessa, ed il lavoro nel cantiere rischioso tanto che alla fine dei lavori si contarono 48 morti fra i circa 4.000 operai che prestarono il loro lavoro. 18 dei caduti però non furono vittime di incidenti ma di una epidemia di colera scoppiata nel 1864. Il numero dei decessi, per quanto significativo, è contenuto se confrontato ad altre imprese simili compiute negli anni successivi.

Nonostante la mancanza di tutele sindacali e tantomeno di garanzie su eventuali dissesti idrogeologici in quegli anni nessuno mise in dubbio il valore dell’opera nel suo significato di progresso e di unione tra  la comunità francese e quella italiana ed infatti un monumento del 1879 in piazza dello Statuto a Torino ne è appunto testimonianza e celebra i tre ingegneri che hanno progettato il traforo.

Paradossalmente a 150 anni dall’Unità d’Italia un opera simile in Val di Susa, sicuramente più complessa sul piano tecnico, ma anche con maggiori garanzie per la sicurezza degli operai e del territorio viene osteggiata dalla comunità locale, negando in maniera irrazionale quel processo di modernizzazione dell’Italia che negli anni del Risorgimento andava di pari passo con la lotta per l’indipendenza nazionale.

Il piemontese Cavour  nei suoi ideali di progresso tradito dai suoi stessi corregionali!

Con amarezza si può solo dire per l’ennesima volta, citando i vangeli, che Nemo propheta acceptus est in patria sua!

Nella foto: Strada ferrata di servizio per il trasporto di materiale ai tempi della costruzione del Canale Cavour

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...