• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Risorgere dalla macerie della natura e dell’uomo.

01/02/2017

La natura ci destinò per medicina di tutti i mali la morte.  Giacomo Lepardi  Operette morali

La tragica valanga che ha sepolto l’hotel Rigopiano ed i suoi ospiti alle pendici del Gran Sasso è la metafora dell’Italia, messa in crisi dalle catastrofi naturali, le eccezionali nevicate e lo sciame sismico che hanno colpito nei giorni scorsi l’Abruzzo e la sua gente, e dalle polemiche che gli eventi hanno suscitato presso l’opinione pubblica.

Come è già successo altre volte è stato approntato subito un circo mediatico che ha messo in scena  sia la cronaca dei fatti che lo spettacolo del dolore delle vittime e dei familiari, i social network hanno fatto poi la loro parte, cavalcando il risentimento della gente contro le istituzioni; Piove governo ladro è un mantra che dai tempi dell’Unità d’Italia riemerge sempre in occasione di sciagure nazionali.

Non vanno negate certo le disfunzioni ed i ritardi nell’operazione di soccorso, l’incertezza nella comunicazioni tra istituzioni pubbliche ed amministrazioni locali, insomma la presenza di un apparato burocratico ancora sclerotico e premoderno soprattutto nel Sud dell’Italia che era stato già denunciato lucidamente dagli uomini di cultura del Risorgimento e che a distanza di 150 anni è ancora alieno a qualsivoglia tentativo di riforma.

Occorre uscire però dal circolo vizioso tra il pessimismo cosmico alla Leopardi, per cui l’uomo è sempre impotente a fronte di una natura matrigna, e il giudizio ingeneroso nei confronti delle istituzioni del nostro Paese di non essere in grado di fronteggiare i disastri ambientali ed  occorre invece apprezzare la generosa azione di solidarietà degli italiani con un forte sostegno economico tramite sottoscrizioni ai terremotati e soprattutto l’impegno, fuor di retorica, sovrumano delle strutture operative che costituiscono la Protezione Civile e cioè  il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, le Forze Armate, le Forze di Polizia, il Corpo Forestale dello Stato, la Comunità scientifica, la Croce Rossa Italiana, le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, il Corpo Nazionale di soccorso alpino e speleologico, le organizzazioni di volontariato a conferma di quanto si manifesti  in situazioni di emergenza un sentimento partecipe e condiviso di unità nazionale.

La presenza capillare oggi della Protezione civile nel territorio italiano e la sua capacità d’intervento sono il punto d’arrivo di un processo storico che nasce negli anni del Risorgimento con le prime organizzazioni di volontariato politico e civile.

Il volontariato politico dei mazziniani, il volontariato armato delle garibaldini al momento in cui si affermava il processo di unificazione nazionale  si trasformò in volontariato civile in tempo di pace.

A Firenze per esempio nacque nel 1872 la Fratellanza Militare, ad opera di reduci combattenti, una Compagnia Volontaria, organizzata militarmente, dove i Militi Volontari eseguivano oltre che l’assistenza agli ammalati, il soccorso ed esercitazioni periodiche. Dal volontariato di guerra per l’Indipendenza dell’Italia, al volontariato di pace; la solidarietà e gli ideali, sorti in guerra, trasmessi  alle popolazioni civili in pace, come tra l’altro in occasione del tragico terremoto di Messina del 1908. Ed anche in altre città italiane sorsero organizzazioni di volontariato, che si sono fatte onore nei molti eventi catastrofici che hanno purtroppo segnato la storia del nostro Paese fino ad oggi.

Dal 2004 non esiste più il servizio militare di leva e quindi di fatto anche il servizio civile obbligatorio e  quindi il servizio civile nazionale si è trasformato in un’esperienza autonoma e slegata dagli obblighi militari, accessibile a tutti i cittadini dai 18 ai 28 anni, ovviamente su base volontaria. E della collaborazione di questi cittadini se ne può avvalere il Servizio nazionale della Protezione Civile, per cui nell’ottica di potenziamento e di miglior efficienza delle strutture della Protezione civile sarebbe garantita ai giovani una seria formazione ai doveri di cittadinanza e sarebbe favorito ancor di più il senso di appartenenza alla propria Nazione , a conferma che può esistere un circolo virtuoso tra istituzioni dello stato e società civile!

Sergio Casprini

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:Non c’è una fine: Trasmettere la memoria di Auschwitz
Post successivo:I Venerdì di Villa Pozzolini

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi