• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Responsabilità e colpe storiche di un sovrano controverso

20/12/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Antonio Carioti Corriere della Sera 17 Dicembre

Se Vittorio Emanuele III avesse firmato il decreto di stato d’assedio proposto dal primo ministro  Luigi Facta, nell’ottobre del 1922, la marcia su Roma sarebbe quasi certamente fallita, quindi l’Italia avrebbe evitato il regime fascista e magari sarebbe ancora una monarchia.

Ma la storia non si fa con i se.

E quel sovrano, al di là del rispetto che si deve alle spoglie dei defunti, resta una figura su cui il giudizio storico non può che essere negativo. Forse il re sperava che affidando il governo a Benito Mussolini ne avrebbe placato l’oltranzismo. O temeva che l’esercito non avrebbe accettato di contrapporsi alle camicie nere. Di certo Vittorio Emanuele III si dimostrò inadeguato alle sue alte responsabilità. Da allora il suo regno fu un susseguirsi di cedimenti e complicità. Cedimenti alle pretese del fascismo, che si arrogò di interloquire anche sulla successione al trono. Complicità con le mosse di Mussolini per trasformare l’Italia in uno Stato totalitario. Anche quando il delitto Matteotti mise in luce la vocazione violenta dei fascisti, il re rimase inerte. Poi avvallò le leggi liberticide, le leggi razziali, le guerre di aggressione. Solo l’imminenza della disfatta nel secondo conflitto mondiale indusse il monarca a dissociarsi dal regime. Ma l’armistizio con gli Alleati sfociò nel disastro dell’8 settembre.La stessa abdicazione di Vittorio Emanuel II, dopo il compromesso della luogotenenza, giunse tardi, alla vigilia del referendum che avrebbe bocciato la monarchia.

Che oggi la salma del re torni in Italia non può turbare nessuno. Però le sue colpe ( condivise con molti altri, ma comunque pesantissime) rimangono incaccellabili.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi