• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Renato Serra ed il fascino della “guerra inutile”

30/08/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

220px-Renato_Serra

Antonio Carioti   Corriere della sera 24 agosto

 Nel marzo del 1915 Renato Serra definiva la prima guerra mondiale nella quale l’Italia sarebbe presto entrata, una perdita cieca, un dolore, uno sperpero, una distruzione enorme e inutile.

Non pensava affatto che la storia d’Europa potesse uscirne modificata essenzialmente: al termine dello scontro, scriveva non sarà cambiato lo spirito della nostra civiltà.

Né tantomeno lo studioso cesenate, nato nel 1884, riteneva che il conflitto potesse correggere il tratto dominante del carattere nazionale italiano, la vitalità del branco, attaccato alla sua terra, alle sue cupidigie, al suo lavoro e al suo dolore. Insomma, sarebbe rimasta intatta la quasi animalità sorda e irriducibile con cui i nostri connazionali perseguivano i loro interessi particolaristici.

Eppure, in una missiva indirizzata alla amico Giuseppe dopo aver proclamato che la guerra non cambia niente, il suo Esame di coscienza di letterato incluso con altri scritti e lettere nel volume Tra le nuvole e la luna fresca a cura di Luigi Bonanate ( Aragno) si conclude celebrando la passione di andare insieme, di marciare con altri uomini in divisa affratellati da un destino solo.

Più tardi, in una missiva indirizzata all’amico Giuseppe De Robertis poco dopo l’inizio dell’ostilità, il 9 giugno 1915, ora inclusa nella raccolta Lettere dal Fronte (Elliot) con un’introduzione di Massimo Onofri, Serra affermava che gli italiani, al termine della prova, avrebbero dovuto riprendere la loro storia fondandola su un principio che è la prima condizione della forza e della fortuna: il rispetto della verità.

Non sarebbe stato così, ma Serra ucciso poco dopo sul Podgora, il 20 luglio 1915, dal fuoco austro- ungarico, non avrebbe potuto constatarlo.

Certo, colpisce sempre il fascino sottile, ma possente, che la guerra esercita anche sulle anime più sensibili, aliene dalla retorica bellicista.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...