• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

RADICI MONTANE Viaggio nella Val Maira del primo Risorgimento

11/12/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Luigi Einaudi scrisse: «Gli Einaudi vengono dalla Valle Maira, sopra Dronero; e lì si contano più Einaudi che sassi. Tutti montanari, boscaioli, pastori e contadini». Da questa frase nasce una ricerca sulle radici montane di una famiglia, che dagli inizi nella Val Maira, nel Piemonte del primo Risorgimento, poi contribuiranno a costruire la storia culturale e politica dell’Italia. La ricerca di un passato dimenticato ci proietta in una piccola e isolata comunità montana durante il periodo delle conquiste napoleoniche e delle battaglie per affermare l’unità d’Italia.

Roberto Einaudi nasce a New York nel 1938 (il padre Mario preferisce emigrare in America piuttosto che giurare fedeltà al partito fascista). Ritorna in pianta stabile in Italia nel 1962. Architetto, ha lavorato molto in medio oriente, ora si occupa di restauro edilizio, archeologia urbana e progetti per musei ed esposizioni. Ha fondato e diretto la Cornell University College of Architecture, Art and Planning a Roma, è nel direttivo del museo Keats-Shelley, è stato del CdA della Fondazione Luigi Einaudi di Torino, Presidente di quella di Roma. Ama camminare in montagna, ambiente che lo ha ispirato a scrivere il romanzo storico sulle ‘radici montane’ degli avi.

 

Autore: Roberto Einaudi

Editore: Aragno

Anno: 2012

Prezzo: 18,00 euro

 

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...