• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

QUEL FILO LUNGO 150 ANNI

30/12/2020

Firenze 27 aprile 1898 Inaugurazione del monumento a Ubaldino Peruzzi in Piazza Indipendenza

Fulvio Conti Corriere Fiorentino 30 dicembre 2020

La storia non si ripete e purtroppo non insegna, come qualcuno si ostina a credere. Tutt’al più, di tanto in tanto, offre curiose somiglianze fra presente e passato. È il caso della «città della conoscenza», il progetto presentato dal sindaco Nardella come asse portante del suo secondo mandato che adesso, sollecitato dall’emergenza epidemica, sta prendendo forma. L’idea cioè che la ripresa economica debba passare attraverso una significativa diversificazione delle attività produttive e che un ruolo determinante debba essere svolto dall’investimento in formazione e ricerca scientifica. Nell’intervista rilasciata domenica a questo giornale Nardella prospetta il recupero di aree dismesse sia in centro che in periferia per allestirvi nuove scuole di eccellenza, come quelle per enologia e turismo, per creare nuovi poli per università e start up, per favorire il rilancio dell’artigianato anche mediante risorse digitali. Ebbene, giusto 150 anni fa, nel dicembre 1870 un illustre predecessore di Nardella, Ubaldino Peruzzi, nel momento in cui si accingeva per la seconda volta ad assumere la carica di sindaco presentò in consiglio comunale un ambizioso progetto per risollevare le sorti della città, costretta all’improvviso a rinunciare al rango di capitale d’Italia e a tutto ciò che esso comportava: migliaia di funzionari e impiegati che si trasferivano a Roma, case che restavano sfitte, alberghi e ristoranti che si svuotavano, negozi che perdevano clienti.

Con l’aggravante di dover fronteggiare la voragine che si era aperta nel bilancio comunale per finanziare i grandiosi interventi urbanistici avviati durante il periodo della capitale. Peruzzi aveva le idee chiare: «Firenze per più ragioni non può aspirare a ridivenire città industriale», ma può sperare «di trar profitto dalle sue tradizioni nella lingua e nelle arti, e dalla sua posizione centrale, sol che sia qui particolarmente favorito lo svolgimento della pubblica educazione, cui è raccomandato l’avvenire della Nazione, e più particolarmente quello della nostra città». Si trattava perciò di investire nella costruzione di scuole e istituti di formazione, promuovendo in particolare «un efficace ordinamento degli studi del disegnare e del modellare», indispensabili per garantire la qualità degli artisti e degli artigiani che costituivano il nerbo dell’economia cittadina. E poi l’Istituto di studi superiori, embrione della futura Università. Per il Comune, affermava Peruzzi, era venuto «il momento di occuparsene seriamente e d’invocare i provvedimenti che valgano ad assicurarne l’esistenza». Una rinomata Università, ragionava il sindaco, avrebbe contribuito a «innalzare il livello della cultura in Italia», ma anche ad «attirare a Firenze un eletto stuolo di insegnanti e di studenti». Riempiendo un po’ di quelle case e di quegli alberghi lasciati vuoti da politici e burocrati in procinto di trasferirsi a Roma. Peruzzi di fatto rilanciava un’immagine, quella di Firenze come «Atene d’Italia», che circolava già dal Settecento e individuava la missione della città nel suo essere ad un tempo luogo di alta formazione culturale e scientifica ed erede non passiva della grande tradizione artistica dei secoli passati, rinverdita dalla maestria dei suoi artigiani, debitamente formati non solo nelle botteghe ma in una moderna rete di istituti professionali. Non sono pochi i fili che collegano la «città della conoscenza» di Nardella all’«Atene d’Italia» di Peruzzi, la cui statua troneggia in piazza dell’Indipendenza dirimpetto a quella di Ricasoli.

Chissà se il sindaco vi avrà pensato quando alla vigilia di Natale ha festeggiato la fine del primo lotto di lavori di riqualificazione della piazza, posando per i fotografi proprio sotto il monumento al suo predecessore.

 

 

Pubblicato in: Focus
Post precedente:Villa Il Giullarino 
Post successivo:AUSPICI PER IL NUOVO ANNO

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi