• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Quando le larghe intese si chiamavano connubio

02/05/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Lucio Villari         La Repubblica      26 aprile

le larghe inteseUna situazione politica e parlamentare più o meno analoga a quella attuale, con scarsa possibilità di alternative, fu vissuta dal Piemonte liberale nel 1852. E segnò l’ esordio di Cavour come primo ministro. Nel marzo di quell’ anno, tra l’ ostilità dei conservatori e del re, Cavour, capo della destra liberale, strinse un accordo con il centrosinistra di Rattazzi che fu così eletto presidente della Camera l’ 11 maggio. Era l’ inizio del “connubio” che Cavour definì «il più bell’ atto della mia vita politica». Seguirono mesi difficili e di grandi tensioni. Ma l’ operazione si basava su un progetto di grandi riforme economiche e sociali come l’ imposta progressiva, il matrimonio civile, sviluppo della rete ferroviaria, lavori pubblici, controllo governativo del credito, imposta personale e mobiliare e perfino sulle carrozze, accordo con banche straniere per ottenere prestiti a tasso agevolato, nascita della Cassa depositi e prestiti, eliminazione degli appalti per la riscossione dei dazi di consumo e sostituzione della gestione diretta al fine, diceva Cavour, di «non gravare sulle classi povere». Si apriva così un tempo di riforme serie e si avviava con molto coraggio quella “rivoluzione liberale” che sarebbe piaciuta a Piero Gobetti. E il re fu costretto a nominare Cavour primo ministro il 3 novembre 1853. Il “connubio” era fondato esclusivamente su riforme molto avanzate e su un’ idea di libertà che Cavour intendeva tale solo se incardinata su quelle riforme. Il pericolo non poteva sfuggire ai conservatori i quali, temendo la salita al potere dei «centrosinistri» pensarono di giocare in anticipo. Pochi giorni prima della nomina di Cavour, permanendo la crisi dei cereali per un cattivo raccolto, una folla tumultuante cercò di entrare nella casa del conte per ucciderlo. Era il 18 ottobre. Cavour non c’ era, ma fu necessario l’ esercito per evitare la distruzione della casa. Nei giorni successivi capitò al presidente del Consiglio di essere varie volte insultato per strada.A dicembre la situazione peggiorò con gravi tumulti in Val d’ Aosta alimentati dagli ecclesiastici e dagli avversari del nuovo governo di Torino al grido di «abbasso le imposte, abbasso la Costituzione». Cavour fece immediatamente arrestare 530 manifestanti tra cui sette parroci e curati. L’ accelerazione da parte del governo delle riforme previste salvò il Piemonte liberale e aiutò i patrioti liberali e i democratici garibaldini e mazziniani di un’ Italia che lottava per il risorgimento nazionale e per la futura unità di tutti gli italiani.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...