• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Quando le bandiere della pace offendono l’onore dell’Italia

09/11/2013 da Sergio Casprini

il sindaco di messina con la bandiera della paceRenato Accorinti, sindaco pacifista di Messina, ha celebrato a modo suo la festa  delle Forze Armate del 4 novembre. Durante la cerimonia davanti al monumento ai Caduti della Prima guerra mondiale, citando Pertini (“si svuotino gli arsenali e si riempiano i granai”) ha sventolato una bandiera della pace con su scritto l’articolo 11 della nostra Costituzione “L’Italia ripudia la guerra”, ed ha pronunciato un lungo discorso sulla fine di tutte le guerre e sulla solidarietà di tutti i popoli. Un generale dei carabinieri ha abbandonato la cerimonia, seguito da un altro alto ufficiale dell’Arma. Il ministro della difesa D’Alia ha prontamente condannato il gesto demagogico  del sindaco di Messina.

Sui social network sono arrivati anche molti messaggi di approvazione all’iniziativa di Renato Accorinti, confermando quanto sia diffusa ancora l’ ignoranza di storia patria e quanti pregiudizi ideologici siano presenti nel nostro Paese a due anni delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Andrebbe ricordato al sindaco pacifista che Pertini ha partecipato alla Resistenza, fatta con le armi e non certo con i ramoscelli d’olivo, Resistenza, da cui è nata la Repubblica e la Costituzione italiana; andrebbe pure ricordato che le Forze armate sono il presidio e la garanzia delle istituzioni democratiche, nate appunto con la Resistenza e che il 4 novembre non si celebra una pace astratta universale ma il sacrificio di tanti militari, che nel passato e nel presente, hanno combattuto per la libertà e l’onore dell’Italia, per una vera e duratura pace nella nostra Patria.

Nei filmati e nelle foto Accorinti appare come un rivoluzionario descamisado, con una maglietta rossa e con la bandiera della pace in mano, in contrasto con le divise in alta uniforme dei due carabinieri di picchetto al monumento ai Caduti, svilendo in maniera palese la dignità del suo ruolo istituzionale.

Consapevole o no ha recitato la parte di uno dei mille garibaldini che sono venuti in Sicilia per liberare la sua terra, allora nel 1860  dall’esercito dei Borboni, oggi nel 2013, come finzione teatrale, dall’esercito dello Stato italiano, ignorando però che anche nel 1860 la libertà e l’indipendenza furono conquistate con le armi, non certo con proclami pacifisti.

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...