• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

QUANDO COMBATTEVAMO PER LA PENISOLA DI CRIMEA

27/02/2022 da Sergio Casprini

Gerolamo Induno La battaglia della Cernaia 1857

LETTERE al Corriere della Sera 27 febbraio 2022

Caro Aldo, ma insomma cosa dovremmo fare noi italiani? Mettere l’elmetto e andare a combattere per l’Ucraina? Marta Sensi, Milano

Cara Marta, Ci fu un tempo in cui gli italiani erano disposti a combattere per una terra che ora si chiama Ucraina, o meglio per la penisola ora rivendicata e occupata dalla Russia: la Crimea. Era il 1853. Da due generazioni l’Europa era in pace. Ci si limitava a conquistare territori altrui. La Francia aveva preso l’Algeria. Le armate dello zar scendevano verso i mari caldi. Per fermarle, francesi e inglesi intervennero a sostegno del declinante impero turco. Cavour pensò che sarebbe scoppiata una guerra europea, con l’Austria a sostegno della Russia, e offrì le sue truppe, per portare il piccolo Piemonte al tavolo delle grandi potenze (il primo calcolo era sbagliato, il secondo giusto). Restava da capire chi sarebbe partito per la Crimea. «Ci sono i miei bersaglieri» disse Alfonso La Marmora. Cavour e il re mandarono 15 mila uomini; considerati i mezzi e la popolazione dell’epoca, sarebbe come se oggi Draghi e Mattarella mandassero mezzo milione di soldati dall’altra parte del mondo, non so, in Tasmania. Schierati sul fiume Cernaia, i bersaglieri ressero accanto ai francesi l’urto di 57 mila russi, cogliendo una clamorosa vittoria: lo zar perse quasi diecimila uomini in un giorno. Il resto della spedizione fu meno glorioso: la maggioranza dei caduti furono i morti di colera, e i soldati si distrassero (in dialetto piemontese l’organo sessuale femminile si chiama indifferentemente «neira» o «ciorgna», che significa appunto nera in russo). Resta il fatto che i soldati del Regno di Sardegna erano pronti a combattere e a morire per una terra che oggi chiamiamo Ucraina, e soprattutto per dare agli italiani una patria. Proprio come i volontari toscani disfatti a Curtatone e Montanara, gli insorti milanesi delle Cinque Giornate e quelli (dimenticatissimi) del 1853, i veneziani che difesero la loro Repubblica sino a quando infuriò il morbo e mancò il pane, i martiri calabresi di Gerace, i messinesi che per primi insorsero nel 1848, eroici soldati napoletani come il generale Guglielmo Pepe che fu ferito nella difesa di Venezia. Ma se oggi si gira un film su quegli anni, lo si fa dalla parte di Ninco Nanco, Coppolone e i briganti.                   Aldo Cazzullo

Alfonso La Marmora

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I referendum strumenti di partecipazione democratica

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...