• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

QUANDO CAPIREMO CHE CIRO MENOTTI È PIÙ SMART DI KIM KARDASHIAN

05/08/2020

LETTERE  Corriere della Sera 2 Agosto 2020

Caro Aldo, a Fiorenzuola due ragazzi si sono messi a cavalcioni sul monumento al milite ignoto facendosi delle foto. Lei crede che se qualcuno, anche a scuola, avesse spiegato loro bene quanto tributo di sangue la Patria (che è anche la loro) ha versato per poter continuare a chiamarsi Patria avrebbero avuto più rispetto del monumento? Nel suo libro «Breviario per un confuso presente» (Einaudi) Corrado Augias scrive: «Che molti sedicenni siano più interessati a WhatsApp che alle guerre del Risorgimento si può capire. La seduzione degli strumenti elettronici è irresistibile. Ma le ragioni per cui Cavour mandò la contessa di Castiglione da Napoleone III a perorare la causa italiana potrebbero non essere meno seduttive, se ben raccontate. Alessandro Prandi

Kim Kardashian

Caro Alessandro, sono d’accordo con Corrado Augias, e con lei. Non è vero che la storia è noiosa. La storia italiana in particolare è appassionante. Perché i nostri patrioti hanno questo di straordinario. Non sono generali vittoriosi. Non sono — tranne rare eccezioni — monarchi o presidenti illuminati. E non sono neppure dominatori di altri popoli, o tiranni che hanno sparso sangue altrui a maggior gloria propria. I nostri patrioti sono fondamentalmente uomini e donne che hanno saputo morire. Morire bene, senza piagnucolare, senza scrivere una sola parola di odio per i carnefici, esprimendo un profondo desiderio di pace e di amore per l’umanità. Ecco, mi rendo conto di espormi al ridicolo, ma io trovo che l’ultima lettera di Ciro Menotti, dove prima di essere impiccato invita la moglie a ritrovare il proprio viso in quello dei figli, e a ricordargli che il padre ha sempre amato il prossimo — «pensa ai figli e in loro sèguita a vedervi il loro genitore; e quando l’età farà conoscere chi era, dirai loro ch’era uno che amò sempre il suo simile» —, ecco trovo che queste parole siano infinitamente non solo più nobili ma soprattutto più interessanti, o se preferisce più cool, più smart, più fiche, di qualsiasi post di Kim Kardashian o di qualunque altro idolo del web, con il quale i nostri ragazzi passano le loro giornate. Non sono così sciocco da pensare di sostituire i videogames con le lettere dei condannati a morte del Risorgimento o dell’irredentismo o della Resistenza. Ma ci dev’essere una via di mezzo tra lo studio della storia e la totale alienazione prodotta dalla Rete. Nella famiglia in cui sono cresciuto non entravano Panorama ed Espresso; leggevamo Oggi e Gente. Ma a parte che vi scrivevano ogni settimana Indro Montanelli, Nantas Salvalaggio, Mario Cervi, i rotocalchi se non altro si occupavano di persone vere: i regnanti d’Europa, i presidenti americani, lo Scià di Persia. Sapevamo tutto di Reza Pahlevi; e quando in Iran scoppiò la rivoluzione, se non altro capivamo cosa stava succedendo, a chi, e dove. I nostri ragazzi crescono in un mondo immaginario, abitato dalle star del web, inquietanti ibridi tra fotoshop, chirurgia estetica, palestra, algoritmi e social media manager. La vita virtuale prende il posto della storia e della realtà.

E il Risorgimento, l’irredentismo, la Resistenza e pure l’avvento della dittatura islamica in Iran sono come le guerre puniche o il pitecantropo: cose accadute ad altri molto tempo fa, che non ci interessano e non ci riguardano.       Aldo Cazzullo

Modena. Monumento a Ciro Menotti

Pubblicato in: Focus
Post precedente:LA FORTUNA DI GAVINANA E L’ALBUM PALMERINI
Post successivo:Mario Mafai al Museo Novecento Firenze

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi