• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

QUANDO CAPIREMO CHE CIRO MENOTTI È PIÙ SMART DI KIM KARDASHIAN

05/08/2020 da Sergio Casprini

LETTERE  Corriere della Sera 2 Agosto 2020

Caro Aldo, a Fiorenzuola due ragazzi si sono messi a cavalcioni sul monumento al milite ignoto facendosi delle foto. Lei crede che se qualcuno, anche a scuola, avesse spiegato loro bene quanto tributo di sangue la Patria (che è anche la loro) ha versato per poter continuare a chiamarsi Patria avrebbero avuto più rispetto del monumento? Nel suo libro «Breviario per un confuso presente» (Einaudi) Corrado Augias scrive: «Che molti sedicenni siano più interessati a WhatsApp che alle guerre del Risorgimento si può capire. La seduzione degli strumenti elettronici è irresistibile. Ma le ragioni per cui Cavour mandò la contessa di Castiglione da Napoleone III a perorare la causa italiana potrebbero non essere meno seduttive, se ben raccontate. Alessandro Prandi

Kim Kardashian

Caro Alessandro, sono d’accordo con Corrado Augias, e con lei. Non è vero che la storia è noiosa. La storia italiana in particolare è appassionante. Perché i nostri patrioti hanno questo di straordinario. Non sono generali vittoriosi. Non sono — tranne rare eccezioni — monarchi o presidenti illuminati. E non sono neppure dominatori di altri popoli, o tiranni che hanno sparso sangue altrui a maggior gloria propria. I nostri patrioti sono fondamentalmente uomini e donne che hanno saputo morire. Morire bene, senza piagnucolare, senza scrivere una sola parola di odio per i carnefici, esprimendo un profondo desiderio di pace e di amore per l’umanità. Ecco, mi rendo conto di espormi al ridicolo, ma io trovo che l’ultima lettera di Ciro Menotti, dove prima di essere impiccato invita la moglie a ritrovare il proprio viso in quello dei figli, e a ricordargli che il padre ha sempre amato il prossimo — «pensa ai figli e in loro sèguita a vedervi il loro genitore; e quando l’età farà conoscere chi era, dirai loro ch’era uno che amò sempre il suo simile» —, ecco trovo che queste parole siano infinitamente non solo più nobili ma soprattutto più interessanti, o se preferisce più cool, più smart, più fiche, di qualsiasi post di Kim Kardashian o di qualunque altro idolo del web, con il quale i nostri ragazzi passano le loro giornate. Non sono così sciocco da pensare di sostituire i videogames con le lettere dei condannati a morte del Risorgimento o dell’irredentismo o della Resistenza. Ma ci dev’essere una via di mezzo tra lo studio della storia e la totale alienazione prodotta dalla Rete. Nella famiglia in cui sono cresciuto non entravano Panorama ed Espresso; leggevamo Oggi e Gente. Ma a parte che vi scrivevano ogni settimana Indro Montanelli, Nantas Salvalaggio, Mario Cervi, i rotocalchi se non altro si occupavano di persone vere: i regnanti d’Europa, i presidenti americani, lo Scià di Persia. Sapevamo tutto di Reza Pahlevi; e quando in Iran scoppiò la rivoluzione, se non altro capivamo cosa stava succedendo, a chi, e dove. I nostri ragazzi crescono in un mondo immaginario, abitato dalle star del web, inquietanti ibridi tra fotoshop, chirurgia estetica, palestra, algoritmi e social media manager. La vita virtuale prende il posto della storia e della realtà.

E il Risorgimento, l’irredentismo, la Resistenza e pure l’avvento della dittatura islamica in Iran sono come le guerre puniche o il pitecantropo: cose accadute ad altri molto tempo fa, che non ci interessano e non ci riguardano.       Aldo Cazzullo

Modena. Monumento a Ciro Menotti

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...