• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Propaganda neo-borbonica nelle scuole del Sud

29/10/2018

Pubblichiamo la denuncia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Comitato di Palermo  delle gravi deformazioni della Storia dell’Unità d’Italia ad opera di una scuola media superiore della Campania.

Sconcerta ed allarma che una scuola pubblica italiana, che ha il compito di  dare una seria e rigorosa formazione culturale dei suoi allievi, faccia a gara con i social network ad avallare false notizie storiche sull’Unità d’Italia,  quando si dovrebbe assicurare tramite l’istruzione alle nuove generazioni  una piena  cittadinanza ed una consapevole appartenenza al nostro Paese


Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano

Comitato di Palermo                                         

                                                                                        Al Dirigente Scolastico dell’ITI “G. Marconi”

                                                                                          Nocera Inferiore

OGGETTO: PROPAGANDA NEOBORBONICA

Per un puro caso, con grande sorpresa, scopriamo nel sito di codesto Istituto un testo – “Il lager di Fenestrelle” – di propaganda neoborbonica che punta esplicitamente a demolire le basi storiche su cui è costruita l’unità nazionale diffondendo sui suoi momenti iniziali notizie false e grottesche.

È infatti un falso assoluto che, come in esso si afferma, nel corso di quella che si può a ragione definire una guerra civile postunitaria – e che vide in primo luogo combattersi con feroce determinazione gli abitanti degli stessi paesi – sia stata operata una “pulizia etnica”, un deliberato “genocidio” con “un milione di morti”. Sarebbe stato sufficiente per rendersene conto che i suoi estensori avessero studiato i risultati dei censimenti 1861/1871 per scoprire che in quel decennio la popolazione in Puglia e in Campania crebbe più che nel Piemonte, che le regioni dell’Italia meridionale ebbero nel decennio un incremento, e non un calo, di popolazione e che è assolutamente folle sostenere la tesi del massacro di circa 1/6 del totale degli abitanti di quelle regioni, per di più nella quasi totalità formata da maschi in età fertile, senza che questo comportasse un disastro demografico di grandi proporzioni.

Solo abdicando alla logica è poi possibile affermare, come nel brano da voi pubblicato, che quel preteso “genocidio” sarebbe stato successivo all’introduzione della “legge Pica” del 1863, quando tutti gli studi indicano che il maggior numero di vittime si ebbe invece nel biennio 1861/1862.

Tutta l’ultima parte, poi, riservata al forte di Fenestrelle è un insieme di assurdità fondate sul nulla per costruire una colossale montatura. Chi le ha scritte ignorava perfino che a Fenestrelle la “immensa vasca” della quale favoleggia per lo scioglimento dei corpi misura circa 4 metri per 4, che di ogni soldato del disciolto esercito borbonico entrato a Fenestrelle nel novembre 1860 è possibile ricostruire in modo documentato la vita quasi giorno per giorno fino all’invio ad altri reparti e che la scritta su un muro della fortezza “Ognuno vale non in quanto è, ma in quanto produce” ricorda gli slogan nazisti per l’ottima ragione che risale appunto agli anni della seconda guerra mondiale e non agli anni Sessanta del XIX secolo.

Dei limiti dell’unificazione siamo consapevoli da sempre; di Risorgimento incompiuto parlava già Mazzini; la “piemontesizzazione” era deplorata a gran voce, in Parlamento e sui giornali, già nel1861; la discussione se fosse o no possibile un’Italia diversa è vecchia come l’unità. Già nei dibattiti parlamentari e sulla stampa dell’epoca i deputati e l’opinione pubblica del Sud discutevano le modalità dell’unificazione e denunciavano quando le brutalità dell’esercito impegnato contro il brigantaggio. Ma da qui a spacciare fole insensate per avvelenare le menti dei giovani e fare propaganda a gruppi che si autodefiniscono “difensori del Sud” contro la “barbarie del nord”, ce ne corre: e che questo avvenga nel sito di una scuola statale a noi pare davvero inconcepibile.

Cordiali saluti                                                                                               Palermo 24/10/2018

Prof. Augusto Marinelli, dott. Claudio Paterna, prof. Roberto Tripodi,

prof.ssa Adriana Bongiorno, prof. Salvatore D’Agostino.

 

Pubblicato in: Focus
Post precedente:Cerimonia per i Caduti Della Grande Guerra nella Basilica di San Miniato
Post successivo:I fanti (e le battaglie) che fecero l’Italia

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi