• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Più che Lutero c’è mancato l’assolutismo

30/05/2015

copertina 1

Elzeviro di Giovanni Belardelli Corriere della Sera 22 maggio

Riletto oggi, La monarchia socialista, il libro più noto di Mario Missiroli che ora torna in libreria a cura di Francesco Perfetti (Le Lettere, pp. 138, €15), può apparire come un testo abbastanza irritante.
I giudizi schematici e paradossali di cui è infarcito (Cavour «clericale», il socialismo«eminentemente reazionario», Pio X «maestro infallibile») sembrano rivolti più a épater le bourgeois, a colpire il lettore di un secolo fa (la prima edizione è del 1914), che ad approfondire davvero i problemi di un’Italia che aveva da poco celebrato il mezzo secolo di vita unitaria.
Ma è un’impressione che bisogna superare, perché questo volume ha comunque avuto un rilievo nell’accreditare una certa,ormai diffusissima, spiegazione dei problemie delle insufficienze di fondo del nostro Paese.
Problemi e insufficienze che Missiroli riconduceva in primo luogo all’impossibilità, per il Risorgimento, di operare quella trasformazione profonda delle coscienze che altrove era avvenuta grazie alla Riforma protestante.
Per questo, secondo lui, lo Stato sorto nel 1861 non era mai riuscito a imporsi come un’entità pienamente autonoma e s’era mostrato da subito incapace di affermare il proprio valore etico di fronte alla Chiesa.
Lo strano titolo – La monarchia socialista- stava a significare che uno Stato intimamente debole, perché non aveva alcuna rivoluzione religiosa alle spalle, era stato salvato dal presidente del Consiglio Giolitti, che aveva saputo depotenziare la minaccia socialista grazie a una politica di apertura al riformismo turatiano.
Il libro non passò certo inosservato, anche se la tesi principale non era nuova. Missiroli la riprendeva soprattutto da Alfredo Oriani; ma in realtà l’idea che lì, nell’assenza di una Riforma protestante, stesse l’origine dei principali mali d’Italia – in primo luogo dello scarso senso civico e della debole etica pubblica che caratterizzavano i suoi abitanti – lo avevano pensato e scritto molti esponenti dell’élite risorgimentale e della classe politica che si era trovata a governare il nuovo Stato nei primi anni dopo l’unità.
Missiroli diede però alla tesi della mancata Riforma una veste nuova e, per così dire, novecentesca;
negli anni seguenti, attraverso Piero Gobetti, che della Monarchia socialista fu grande estimatore, il nucleo centrale di quella tesi passò al filone politico-culturale che si richiamava al Partito d’Azione, fino a diventare un luogo comune dell’autocoscienza nazionale, una specie di spiegazione passepartout per tutti i mali d’Italia.
Si tratta però di una spiegazione tanto apparentemente suggestiva quanto sostanzialmente indimostrabile (per farlo, bisognerebbe poter sostenere che gli stessi limiti che caratterizzano la cultura e i comportamenti degli italiani si riscontrano in tutti i Paesi di tradizione cattolica).
Una simile spiegazione, oltretutto, scoraggia dal cercare in altre direzioni le possibili ragioni di certi tratti profondi della nostra cultura: anzitutto del debole senso civico di un Paese in cui i comportamenti illegali- dalla micro corruzione all’evasione fiscale godono di una legittimazione diffusa.
Ad esempio, riflettiamo raramente su quanto possa aver pesato invece, nella storia della penisola, più che l’assenza della Riforma protestante, la limitata presenza dell’assolutismo.
Cioè, di un forte potere statale capace di affermare la propria supremazia e di disciplinare la società, introducendovi determinati comportamenti, obblighi e regole di vita: tutte cose di cui anche una società democratica ha bisogno, pur non essendo spesso in grado, se non le ha ereditate dal proprio passato, di produrle direttamente.
Magari sembrerà poco progressista imputare a una mancanza del genere certi mali dell’Italia di oggi. Ma potrebbe essere, almeno in parte, vero.

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce
Post successivo:Chi ha paura della Classe dirigente?

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi