• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Pier Niccolò Berardi nelle Sale Medicee della Limonaia di Palazzo Medici Riccardi

20/10/2013

PIER NICCOLÒ BERARDIA Firenze dal 18 ottobre al 1 dicembre 2013  il Palazzo Medici Riccardi ospita la mostra Pier Niccolò Berardi. Architetto e Pittore, la prima retrospettiva dedicata al celebre artista fiorentino

La mostra è promossa dall’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze con la collaborazione della Provincia di Firenze e dell’Archivio di Stato di Firenze, con il Patrocinio di Comune di Firenze, Comune di Fiesole, Regione Toscana, Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Firenze, Fondazione Michelucci.

Curata da Cristoforo Bono e Marco Romoli per la parte di architettura e da Carlo Sisi per quella pittorica, offrirà una ampia panoramica della produzione artistica e architettonica di Pier Niccolò Berardi, attivo in moltissime città d’Italia ma anche all’estero tra gli anni Trenta e la fine degli anni Ottanta.

Elemento cardine della produzione di Pier Niccolò Berardi è la compenetrazione tra ciò che offre la natura e quello che l’essere umano può cogliere da tale offerta. Il manufatto dell’uomo, e quindi la costruzione architettonica, per Berardi deve nascondersi e diventare parte della natura stessa.
Saranno esposti plastici, fotografie e disegni che riguardano alcuni dei più importanti edifici progettati da Berardi. Tra questi: il progetto razionalista della Stazione viaggiatori di Santa Maria Novella di Firenze, realizzata tra il 1931 e il 1934 insieme a Michelucci, Baroni, Gamberini, Guarnieri e Lusanna riuniti nel Gruppo Toscano; il Museo della Porcellana della manifattura Richard-Ginori di Doccia inaugurato nel 1965; numerose abitazioni private.
Sarà inoltre allestita una mostra con le fotografie di case coloniche e di architetture rurali toscane realizzate agli inizi degli anni Trenta da Pier Niccolò Berardi ed esposte alla VI Triennale di Milano nel 1936, alcune delle quali arredano la sala d’aspetto della Stazione di Santa Maria Novella. Costruzioni senza tempo nate per soddisfare le esigenze della vita agricola, che obbedivano ad una razionale distribuzione degli spazi e ad un razionale utilizzo per i bisogni del contadino. Questa attenta ricerca giovanile stimolerà in Berardi il desiderio di far emergere con i suoi lavori il legame tra il prodotto costruttivo dell’uomo e il territorio circostante.
Una sezione sarà invece dedicata alla pittura, che dalla metà degli anni Cinquanta diventa fondamentale nella carriera dell’artista, ponendo l’attenzione su un aspetto inedito e poco conosciuto al pubblico. Nature morte, marine, paesaggi e villaggi toscani e del meridione, ma anche composizioni in omaggio ad altri pittori, in cui emerge il rapporto inscindibile tra pittura e architettura e continua ad essere protagonista la relazione fra costruzione architettonica, paesaggio e natura.

Pier Niccolò Berardi (Firenze 1904 – 1989) si laurea nel 1929 alla Scuola di Architettura dell’Università di Roma. Erano gli anni del consenso alla dittatura fascista che esprimeva la sua grandezza anche grazie agli imponenti progetti dell’architettura razionalista da cui fin da subito Berardi fu attratto, partecipando nel 1928 alla Prima Esposizione Nazionale di Architettura Razionale di Roma. La Firenze del trionfo di Mussolini, fino alla caduta e alla ricostruzione post-bellica, farà da sfondo alla sua formazione umana e professionale, influenzata dalle amicizie con letterati come Indro Montanelli, Alessandro Bonsanti e Arturo Loria, pittori e scultori tra cui Primo Conti e Bruno Innocenti, musicisti e compositori come Vittorio Gui, Mario Castelnuovo Tedesco e Riccardo Muti. Nel 1932 realizza l’allestimento dei padiglioni della IV Fiera Internazionale del Libro di Firenze con Michelucci, Bosio e Guarnieri e dal ’33 lavora con il “Gruppo Toscano” alla Stazione di Santa Maria Novella. Negli anni successivi partecipa a numerosi concorsi tra cui quelli per la stazione di Santa Lucia a Venezia e per lo stadio di Arezzo. Fra il 1937 e il 1946 collabora con il Ministero degli Esteri, le ambasciate e gli istituti di cultura italiana in Albania, Ungheria e Romania. Nel dopoguerra la sua attività si concentra sull’edilizia residenziale privata, sull’arredamento di interni e di spazi esterni come campi da golf e piscine. Nel 1946 con Tullio Rossi fonda lo Studio San Giorgio, insieme partecipano al concorso per la ricostruzione delle zone bombardate dai tedeschi nel centro di Firenze, contribuendo alla progettazione di alcuni edifici nel rione di Por Santa Maria. A partire dal 1953 inizia il lavoro di costruzione del centro turistico e industriale e del piano paesistico di Maratea. Nel 1963 progetta la sede del Museo della Porcellana Richard-Ginori di Doccia e nel 1964 si avvicina all’edilizia religiosa realizzando la chiesa di San Bernardino a Borgunto vicino a Fiesole. Nel 1970 inizia la progettazione del piano paesistico e del porto di Punta Ala. Negli ultimi due decenni si dedica prevalentemente alla realizzazione e ristrutturazione di case coloniche e ai restauri di ville cinquecentesche soprattutto in Piemonte e Toscana.

Pier Niccolò Berardi
Architetto e Pittore
18 ottobre – 1 dicembre 2013
Firenze, Palazzo Medici Riccardi – Sale Medicee e Limonaia
Via Cavour, 3
orario 9.00 -18.00, chiuso il mercoledì

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:Alle origini di una strana Repubblica
Post successivo:Giuseppe Barellai, il quadro I Gobbini di Stefano Ussi e la costruzione del Palazzo delle Muse a Viareggio nell’Ottocento

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi