• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Piazza dei Ciompi

25/01/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Piazza dei Ciompi è una piazza nel centro storico di Firenze nei pressi della Basilica di Santa Croce. Dedicata ai protagonisti del Tumulto dei Ciompi, questa semplice piazzetta fu aperta negli anni trenta del Novecento, quando si procedette a demolire alcuni isolati di Santa Croce per un rinnovo urbanistico. Sospesi i lavori durante la guerra, la piazza fu infine rinominata nel 1948, tra i lati superstiti di via Pietrapiana, Borgo Allegri e via Michelangelo Buonarroti.

La piazza prese carattere solo negli anni cinquanta, quando vi fu ricostruita la Loggia del Pesce, un’architettura di Giorgio Vasari, già in Mercato Vecchio, della quale esistevano alcuni frammenti salvati e conservati nel lapidario del Museo di San Marco. Questa loggia era stata edificata nel Cinquecento quando i pesciaioli vennero fatti traslocare da vicino al Ponte Vecchio (nell’odierna piazza del Pesce, appunto), a causa dei non gradevoli effluvi e della sporcizia, soprattutto nel momento in cui il granduca scelse il ponte per far passare il Corridoio vasariano. I lavori di rimontaggio vennero eseguiti da Giulio Cesare Lensi Orlandi, architetto del Comune di Firenze.

Nello stesso periodo venne inoltre creato un mercatino delle pulci fisso, ospitato nelle bancarelle al centro della piazza, costruite come stanzette coperte da una tettoia. Anche i negozi ai lati della piazza sono spesso dedicati all’antiquariato e al Bric-à-brac. Questo angolo di Firenze, sebbene decaduto negli anni,  aveva conservato un autentico sapore rionale fino a quando a marzo del 2016 gli antiquari sono stati fatti traslocare in piazza Annigoni, nei pressi del mercato di Sant’Ambrogio, sotto tendoni di plastica, per rimuovere l’amianto dalle baracchine e, in contemporanea, procedere alla riqualificazione della piazza.

Il Comune per creare uno spazio non solo rionale, ma aperto alla città, avrebbe pensato ad un giardino con alberi e panchine a cui affiancare dei mercatini temporanei, lasciando il mercato delle Pulci stabilmente in piazza Annigoni,

I residenti ed i commercianti della zona hanno sottoscritto recentemente una petizione per il ritorno invece del mercatino dei Ciompi nel luogo dov’è nato, nel timore che la proliferazione di nuovi locali, soprattutto di street food, comporti maggior rumore notturno e minor vivibiltà, aggravando la situazione già critica della movida selvaggia, presente a Sant’Ambrogio.

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Giorgio Napolitano, un Presidente patriota

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

I feriti e i malati di guerra dal soldato di Napoleone al milite ignoto

27/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi