• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

PERCHÉ VITTORIO EMANUELE III NON HA AVUTO SOLO DEMERITI

05/12/2020 da Sergio Casprini

 

LETTERE Corriere della Sera 5 dicembre 2020

Caro Cazzullo, nella sua risposta (Corriere, 25 novembre), lei afferma che Vittorio Emanuele III «nel suo lungo regno non ha avuto solo demeriti». Potrebbe indicare qualche merito del suddetto re?                          Rosario Amodeo Roma

Gentile signor Amodeo, se Vittorio Emanuele III avesse regnato solo fino al 1922, sarebbe ricordato come un monarca liberale, financo progressista, che chiuse l’epoca oggettivamente reazionaria di suo padre Umberto. Nei primi quindici anni del Novecento l’Italia visse un periodo di sviluppo economico paragonabile a quello seguito alla Seconda guerra mondiale. Fu la nostra piccola rivoluzione industriale, con la nascita delle grandi fabbriche tra Torino, Genova e la periferia Nord di Milano. Il re affidò la gestione di quella fase di crescita tumultuosa a un grande italiano, oggi ricordato soprattutto per una definizione ingenerosa e sbagliata di Salvemini: Giovanni Giolitti. Altro che «ministro della malavita»; Giolitti è l’uomo del suffragio universale (purtroppo soltanto maschile), il leader liberale che tenta invano di tenere l’Italia fuori dalla Grande Guerra, e poi il presidente del Consiglio che rifiuta di mandare l’esercito a sgomberare la Fiat occupata.

L’intervento del 1915 fu un errore, in cui anche il re ebbe le sue responsabilità. Però durante il conflitto Vittorio Emanuele non si tirò indietro, fu spesso in prima linea, tenne duro dopo Caporetto. Il miracolo del Piave lo fecero i nostri nonni; ma un altro re magari avrebbe trattato la resa; lui no. La storia non si fa con i «se»; e il regno di Vittorio Emanuele III non finì nel 1922. Il suo cedimento al fascismo è imperdonabile; così come è imperdonabile la sua firma alle leggi razziali. Il re non amava Hitler e non condivideva l’alleanza con la Germania nazista; ma non fece nulla, o non fece abbastanza, per impedirla. La gestione dell’8 settembre non fu certo solo colpa sua; resta il fatto che fu disastrosa.

Ma sa cosa mi colpisce, gentile signor Amodeo? Che mentre il Duce, principale responsabile della catastrofe della Seconda guerra mondiale, trova oggi molti estimatori, il re sia invece condannato da tutti, tranne che dagli ultimi, sparuti monarchici.   Aldo Cazzullo

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...