• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

PERCHÉ NESSUNO RICORDA IL RE CHE FECE L’ITALIA

29/01/2020 da Sergio Casprini

LETTERE al Corriere della Sera  26 gennaio 2020

Caro Aldo, da italiano ( e da torinese) mi è stato ricordato tramite un articolo di Andrea Parodi sul sito de La Stampa che tra due mesi sarà il bicentenario dalla nascita di Vittorio Emanuele II, Padre della Patria. Mi stupisce e mi sorprende il fatto che nel nostro Paese, nessuno ha ancora pensato di organizzare qualcosa. Pare che almeno a Torino qualcosa si stia muovendo, ma manca del tutto una visione «nazionale». Forse gli italiani hanno ancora paura di un re morto da quasi un secolo e mezzo? Incredibile che a Napoli lo denigrino rimpiangendo i Borbone, e a Milano preferiscano celebrare la morte dell’invasore Napoleone nel 2021. Giovanni Barbero, Torino

Caro Giovanni, ci siamo già detti nei mesi scorsi che tutto quanto il Piemonte ha dato all’Italia, dal Risorgimento alla Resistenza alla rivoluzione industriale, è ora negato, vilipeso, denigrato, senza che dal Piemonte venga una risposta politico-culturale all’altezza della sfida.

Il suo omonimo Alessandro Barbero (ho controllato: non è parente) è una delle poche voci che si sono levate in difesa della realtà storica, ad esempio dimostrando — con il ricercatore Yuri Bossuto — che le presunte migliaia di scheletri di prigionieri napoletani nel «lager» di Fenestrelle sono in realtà quattro. Ma l’oblio di Vittorio Emanuele II non si spiega solo con la sua piemontesità. Direi che le cause sono due, una diretta e una subliminale. La prima: la monarchia è stata espunta dalla storia d’Italia. I Savoia non hanno quasi difensori, se non qualche figura talora un po’ patetica. E pensare che Vittorio Emanuele II era un personaggio da romanzo: sanguigno, coraggioso, grande soldato e grande amatore; adorava le donne e preferiva decisamente le popolane alle aristocratiche.

La seconda causa è che, nell’era del piagnisteo generale, si è giunti a pensare che essere italiani sia una sfortuna. Aver unificato l’Italia per molti nostri compatrioti non è un merito, ma un demerito. Per qualcuno addirittura un crimine.

Diceva de Gaulle che l’Italia non è un Paese povero; è un povero Paese. Mi rifiuto di crederlo. Ma molti italiani si comportano come se fosse davvero così. Aldo Cazzullo

 

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi