• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

PERCHÉ IL 17 MARZO NON È IL 14 LUGLIO

20/03/2020 da Sergio Casprini

 LETTERE al Corriere della Sera 20 Marzo 2020

Caro Aldo, da appassionato di storia mi chiedo come mai il 17 marzo, anniversario della proclamazione dell’Unità d’italia, non sia mai stato proclamato giorno di festa nazionale (a parte le celebrazioni del 2011) come il 2 giugno o il 25 aprile. So che dal 2012 è stata dichiarata «Giornata dell’unità nazionale», ma di fatto questa data è quasi sempre passata inosservata. Penso che il nostro 17 marzo sia la commemorazione di un evento per noi veramente fondativo, al pari del 4 luglio statunitense o del 14 luglio francese, visto che il nostro Paese era diviso dai tempi delle Guerre Gotiche di Giustiniano nel VI secolo. Questa giornata meriterebbe molto più spazio. Che cosa ne pensa? Federico Poppelmann

Caro Federico, il 14 luglio, data della presa della Bastiglia (1789), rappresenta per i francesi la Rivoluzione, ed è la festa nazionale. Ovviamente la Rivoluzione si fece contro qualcuno. Monarchi, cortigiani, aristocratici, alto clero. Alla Rivoluzione seguì la Restaurazione, e il tentativo impossibile di fare come se non fosse accaduto nulla. E anche nella storia successiva della Francia c’è sempre stato un filone reazionario, forte anche di vasto consenso popolare, che si estinse (sia pure non del tutto, si pensi al terrorismo dell’Oas) con la fine del collaborazionismo di Vichy, sconfitto dalla storia, e grazie al fatto che il leader della Resistenza fosse un uomo di destra, sia pure repubblicana e cattolica, come il grande Charles de Gaulle. Insomma oggi il 14 luglio è festa per tutti i francesi, anche per i discendenti di coloro che avversarono la Rivoluzione.

Questo purtroppo non vale per l’Italia. Non vale per il 25 aprile, e neppure per il 17 marzo. Che simboleggia il Risorgimento. Una pagina straordinaria, di cui dovremmo andare fieri, ma che viene oggi vilipesa e negata da diverse correnti «culturali», dai venetisti ai neoborbonici.

Resta una consolazione: come stiamo vedendo in questi giorni, noi italiani siamo più legati all’Italia di quanto siamo disposti a riconoscere. Ne parliamo male, ma se lo fanno gli stranieri ci ribelliamo: l’Italia è come la mamma, la possiamo criticare soltanto noi. E la patria, intesa come terra dei padri — e delle madri —, è per noi una cosa seria. Aldo Cazzullo

 

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi