• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

PERCHÉ È BENE CHE IL QUIRINALE RESTI IL PALAZZO DELLA NAZIONE

08/07/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Lettere a Sergio Romano        Corriere della Sera  25 giugno 

Fa specie leggere sul Corriere della Sera dove e come ha scelto di vivere papa Francesco. Il nostro presidente della Repubblica, al confronto, vive come e più di un nababbo tra tappeti, arazzi, mobili pregiati, broccati. Ma perché? E quanto ci costa? Non potrebbe andare a stare in un alloggio meno sfarzoso e quindi meno costoso, sia pure di rappresentanza? Così il Quirinale, invece di costare, potrebbe rendere se fosse tutto visitabile da turisti a pagamento e senza le restrizioni per la sicurezza del nostro capo dello Stato.

Nucci Ferrari

romaPALAZZOquirinaleChi vi è stato e ne ha parlato nelle sue memorie descrive l’appartamento papale nei palazzi vaticani come un luogo piuttosto tetro, arredato con pesanti mobili del tardo Ottocento. Non stupisce che papa Francesco abbia deciso di alloggiare in una suite della moderna foresteria creata recentemente in un convento restaurato. Credo che Francesco, come Giovanni XXIII, non voglia starsene sempre da solo. Giovanni ruppe una vecchia consuetudine e invitò a pranzo le persone con cui voleva fare una chiacchierata. A Francesco piace prendere il caffè al mattino con gli altri ospiti della residenza. Vengo al Quirinale su cui abbiamo ricevuto in questi giorni lettere molto somiglianti: un fenomeno spesso dovuto ai virus mediatici che circolano sempre più frequentemente sulla rete. Per ogni presidente della Repubblica la residenza nel palazzo del Quirinale è un option. Può decidere di abitarvi o continuare a dormire nel suo letto e andare in ufficio al mattino come fecero, tra gli altri, Sandro Pertini, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro. Ma quale che sia la sua scelta, il luogo in cui dovrà svolgere le sue funzioni è il Quirinale. Lì sono gli uffici del segretariato generale. Questo è il palazzo dove il presidente della Repubblica riceve il presidente dei Consiglio, i ministri, i parlamentari, gli ambasciatori accreditati presso la Repubblica italiana, i capi di Stato e di governo stranieri, le associazioni, le scolaresche, le persone che gli permettono di restare quotidianamente in contatto con l’intero Paese. Qui, soprattutto, tiene le consultazioni e conferisce l’incarico per la formazione del governo. Che tutto questo avvenga al Quirinale, cara Signora, dovrebbe farci piacere e renderci orgogliosi. Il palazzo fu costruito per i papi, verso la fine del Cinquecento, sul luogo dove sorgeva la villa del cardinale Carafa, ed è stato la loro residenza estiva sino alla breccia di Porta Pia, quando Vittorio Emanuele II ne fece la sua residenza. È stato quindi papale, reale e repubblicano. Pochi altri palazzi contengono fra le loro mura pezzi così importanti di storia italiana. Il fatto che sia tuttora usato per fini istituzionali mi sembra uno straordinario simbolo di continuità nazionale. Aggiungo che alcune parti del Quirinale sono già state destinate a un uso pubblico. Le scuderie ospitano mostre importanti e la cappella Paolina, da ottobre a giugno, diventa una sala musicale per i concerti della domenica. Né a Buckingham Palace né al palazzo dell’Eliseo, salvo errore, sono state prese iniziative analoghe.

Sergio Romano

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...