• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

PERCHÉ DANTE È DAVVERO L’INVENTORE DELL’ITALIA

29/03/2021 da Sergio Casprini

 

LETTERE al Corriere della Sera  28 marzo 2021 

Caro Ald0, a proposito di Dante e di chi ha avuto «la prima idea d’Italia» sicuramente Dante ha dato un contributo molto importante e forse per primo giunge ad una sintesi completa, ma prima di lui c’è stata la «Lega Longobarda», (la «Longobardia» era praticamente tutto il Nord Italia e la Toscana) con la famosa rivolta dei comuni contro Barbarossa e ancora prima la Contessa Matilde di Canossa (anch’essa di sangue longobardo, il cui regno andava da Viterbo a Mantova) e che si contrappone per prima all’imperatore Enrico IV. Con questo, non sostengo certo che ci sia una sostanziale attinenza tra Longobardia e Lega Nord, ma gli Stati nazionali europei si sviluppano tutti sui regni barbarici post-romani. Carlo Grillenzoni

Caro Carlo, dobbiamo distinguere tra l’Italia come Stato e l’Italia come idea, come missione culturale, come patrimonio di bellezza e di valori. Dante è il padre dell’Italia in questa seconda accezione. Per lui l’Italia aveva conquistato il mondo due volte, con l’impero romano e con la fede cristiana; per lui l’Italia aveva una missione, conciliare la classicità con la cristianità. In questo senso Fernando Pessoa, il grande poeta portoghese che adorava Dante, lo considerava — lui uomo del Medioevo — il primo umanista, e quindi il primo uomo moderno.

Lei, gentile signor Grillenzoni, cita guerre contro l’imperatore. Ma nessuno all’epoca pensava di unificare la penisola. Anzi, per Dante il potere politico era l’Impero, nel rispetto delle libertà comunali. L’ideale politico di Dante è lontano dalla nostra visione, e pure da quella dell’Ottocento. Tuttavia non dobbiamo essere troppo timidi nell’indicare in Dante il padre spirituale della nazione; essendo l’Italia una potenza culturale, non certo politica o militare. Scrive Anna Maria Chiavacci Leonardi, l’autrice di quello che considero il miglior commento alla Divina Commedia: «L’idea dell’Impero come garante della pace fra le nazioni in cui Dante credette era tramontata già nel suo stesso tempo». Inoltre, parlando della celebre invettiva «Ahi serva Italia», «non si deve sottovalutare l’importanza che viene qui ad assumere l’Italia come nazione. Certo Dante non ebbe dell’Italia la stessa idea che gli attribuirono i nostri padri del Risorgimento, che per questa pagina si commossero e a essa si ispirarono. Ma è anche vero che non si può dire — come si è detto — che per Dante l’Italia era solo un’entità geografica e linguistica. Traspare chiaramente da questo testo l’idea dell’Italia come nazione: nave senza guida, abbandonata e misera, serva dei vari signori, cavallo non ben guidato; tutte immagini che solo a una nazione potevano riferirsi».    Aldo Cazzullo

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...