• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Per una crescita felice dell’Italia

01/10/2019

L’immagine di Greta Thunberg nell’arena del Palazzo di Vetro, che sferza i potenti del mondo – novello Davide non armato di fionda, ma di una dura reprimenda – ha ipnotizzato l’opinione pubblica internazionale.

Il suo intervento allarmato di fronte ai rappresentanti delle nazioni ha soprattutto colpito l’immaginario dei giovani di tutto il mondo, che sono scesi in piazza in massa a manifestare contro la politica degli Stati che non fanno abbastanza per fermare il riscaldamento dell’atmosfera terrestre.

Venerdì 27 settembre anche in Italia tantissimi studenti, su indicazione del movimento di Greta Friday for future, hanno scioperato per la salvezza del pianeta; una mobilitazione per molti aspetti apprezzabile, dato che i giovani lottano per un nobile scopo, evidenziando la gravità del problema climatico e difendendo pertanto il loro futuro.

In tempi poi di solipsismo individuale, in cui troppi sono in relazione quasi solo con il loro smartphone, ritrovare in queste manifestazioni una dimensione collettiva dove condividere ideali e valori fa ben sperare in una crescita politica ed etica dei nostri giovani. Una crescita però che vada di pari passo con la riflessione e lo studio, che è poi l’unico modo per comprendere il mondo e costruire seriamente il proprio futuro. Altrimenti di questi momenti esaltanti di mobilitazione resterà solo l’aspetto emozionale, con il rischio di restare suggestionati da letture semplicistiche della realtà e, quello che è peggio, di essere condizionati da visioni ideologiche o apocalittiche dei processi storici di modernizzazione dell’Occidente e di condanna sic e simpliciter del progresso umano.

Dal secolo dei Lumi a oggi è diminuito drasticamente il numero dei bambini decimati dalla fame e dalla malattie in tutto il mondo. La disponibilità di acqua potabile è cresciuta enormemente anche nei paesi più afflitti dalla sete. Il progresso scientifico ha messo a punto farmaci che hanno debellato malattie responsabili di stragi tra gli esseri umani indifesi. Non si tratta certo di fare un peana delle magnifiche sorti e progressive dell’umana gente, senza vedere, insieme alle luci, anche le ombre della modernità, come l’uso indiscriminato delle risorse energetiche a danno dell’ambiente e del clima.

Dopo i Lumi nascono anche molti degli Stati moderni attraverso i risorgimenti nazionali, come in Italia, dove il processo risorgimentale portò indipendenza e unità al nostro Paese, ma anche progresso sociale ed economico. Fin dalla nascita dello Stato italiano, la classe dirigente d’allora si pose il problema della tutela dei beni artistici e paesaggistici, per evitare che un processo di modernizzazione senza regole e vincoli compromettesse i luoghi e i monumenti costitutivi della nostra identità culturale.

Cominciò a svilupparsi una sensibilità ecologistica ante litteram, anche se allora, ovviamente, non si potevano prevedere gli effetti nocivi dei gas serra. Per esempio, il senatore ravennate della sinistra liberale Luigi Rava è stato padre delle prime leggi di tutela dell’ambiente e dei beni culturali emanate in Italia. Tra le altre, propose nel 1905 la prima legge paesaggistica d’Italia “Per la conservazione della Pineta di Ravenna“.

Il primo provvedimento organico di tutela del paesaggio fu emanato nel 1922 e porta il nome del filosofo Benedetto Croce, ministro della Pubblica Istruzione nell’ultimo governo Giolitti. Nella sua relazione introduttiva Croce invocava “un argine alle devastazioni contro le caratteristiche più note e più amate del nostro suolo», in quanto la necessità di «difendere e mettere in valore le maggiori bellezze d’Italia, naturali e artistiche» rispondeva ad «alte ragioni morali e non meno importanti ragioni di pubblica economia”. Il paesaggio, suggeriva il filosofo, “altro non è che la rappresentazione materiale e visibile della patria, coi suoi caratteri fisici particolari (…), formati e pervenuti a noi attraverso la lenta successione dei secoli”.

L’Italia infine è stato il primo stato al mondo che ha inserito nella sua costituzione il rispetto del paesaggio. L’articolo 9 della costituzione della Repubblica Italiana, al comma 2 recita: La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico artistico della Nazione.

Oggi il compito delle classi dirigenti italiane, a fronte delle tematiche ambientalistiche, non è quello di stracciarsi le vesti o peggio avallare acriticamente le proteste dei giovani, affidando a loro la salvezza del pianeta, o peggio ancora negando il valore della scienza e le conquiste del progresso tecnico-scientifico. Quello che di buono è stato già fatto nella tutela del patrimonio ambientale italiano, sia storico che paesaggistico, deve essere la base di un nuovo e più forte impegno, nella consapevolezza del nesso tra ambiente fisico con le sue modificazioni e i processi sociali, economici e culturali della storia umana.

Inoltre la crescita felice del Bel Paese è legata, da una parte. anche a una rinnovata e rigorosa formazione storica e scientifica della futura classe dirigente, per evitare superficialità e velleitarismo, dall’altra alla ricerca di regole e di limiti per uno sviluppo economico tanto necessario al bene della Nazione, quanto ambientalmente sostenibile.

Sergio Casprini

 

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E NAPOLEONICA
Post successivo:Trieste selvatica

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi