• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Pensatori del Risorgimento a colloquio con Kant

07/12/2020

In memoria di Ottavio Colecchi via Fanzago ( villa comunale), Pescocostanzo ( Aquila)

 

Il matematico e filosofo abruzzese Ottavio Colecchi, grande e poco noto, introdusse nel Reame di Napoli la filosofia di Kant e fu il primo in Italia ad esporla interamente negli anni ’20 del 1800. Se il Pensiero è Azione, l’opera scientifica di Colecchi e di tanti altri intellettuali meridionali, guidati come lui da una forte passione democratica e civile, minò le basi del regime borbonico preparandone la caduta. Livio Ghelli

Immanuel Kant in una stampa del XVIII secolo

“Due cose hanno soddisfatto la mia mente con nuova e crescente ammirazione e soggezione e hanno occupato persistentemente il mio pensiero: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me”  Epitaffio sulla tomba di Kant a Kaliningrad (già Königsberg)

Königsberg, letteralmente: Monte del Re, è la città dove visse e morì Immanuel Kant (1724-1804), il più grande rappresentante tedesco dell’Illuminismo, autore di una rivoluzione filosofica che viviamo tuttora. Oggi la città fa parte della Federazione Russa e si chiama Kalinigrad. Era stata fondata di fronte al Mar Baltico nel 1255 dai Cavalieri Teutonici, poi passò al ducato di Prussia, al regno di Prussia, all’impero tedesco, alla repubblica di Weimar e alla Germania nazista. Tra il gennaio e l’aprile del 1945 venne assediata dall’Armata Rossa, resistette accanitamente fino alla battaglia finale combattuta casa per casa. Alla fine 50 mila morti, i sopravvissuti forzatamente trasferiti, la città ribattezzata, annessa all’Unione Sovietica e ripopolata, per volontà di Stalin, con decine di migliaia di cittadini russi e ucraini. Dopo la caduta dell’URSS Kalinigrad (fra le tante cose, dal 2017 la città è gemellata con Catania) è rimasta una exclave russa tra Polonia e Lituania, gli abitanti parlano russo, cucinano piatti russi, e dai giovani la lingua inglese è studiata più del tedesco. Ma c’è anche chi studia l’italiano.

Pescocostanzo invece è un borgo della Maiella, issato su un pianoro a 1400 metri di altezza, ha mille anni di storia e un migliaio di abitanti, belle architetture sia civili che religiose, opera di antiche maestranze esperte nella lavorazione della pietra, del legno e del ferro. Nei secoli ha resistito a terremoti, assalti di briganti, frane e alle rappresaglie naziste. Sulla facciata di una casa si legge questa memoria:

Ottavio Colecchi è poco ricordato, ma fu una delle menti matematiche e filosofiche più straordinarie della fase pre-risorgimentale e del primo risorgimento, apertissimo a quanto di più avanzato, in campo scientifico e filosofico, germogliava sulla scena mondiale, tradusse e commentò splendidamente Kant, fra i primi in Italia discusse appassionatamente l’opera dei grandi esponenti dell’idealismo tedesco, Fichte, Shelling ed Hegel, ma soprattutto fu maestro di almeno due generazioni di giovani meridionali, maestro di libertà e di rigore scientifico e morale. Trasferitosi a Napoli dalla montagna abruzzese, avendo abbandonato l’abito domenicano nel 1809, dopo la Restaurazione fu malvisto dall’autorità borbonica come ex-frate in odore di agnosticismo e di liberalismo; controllato dalla polizia per le sue opinioni liberali, non poteva aspirare ad una cattedra universitaria nel Regno borbonico: insegnò filosofia e matematica all’estero, in Svezia e a San Pietroburgo, dopo il 1815 fu precettore dei figli dello zar per un paio d’anni, al ritorno soggiornò un anno a Königsberg, dove Kant era morto pochi anni prima. L’incontro con la filosofia kantiana fu per Colecchi un’illuminazione: impadronitosi perfettamente del tedesco tradusse in lingua italiana e commentò le opere del grande filosofo. Prima di allora Kant era stato tradotto in Francia, in Italia le opere di Kant erano conosciute molto parzialmente e attraverso esposizioni discutibili. Ottavio Colecchi, col suo lavoro, costruì un solido ponte tra l’Italia e la filosofia europea contemporanea: in Abruzzo, da giovane frate, era riuscito ad evadere dalle carceri della mente dove le gerarchie ecclesiastiche volevano obbligarlo, ed era incorso nei rigori dell’Inquisizione. Proprio per questo non amava le morali rivelate, non credeva che l’obbedienza cieca fosse una virtù, e fu pronto ad accogliere il messaggio di Kant, di emancipazione attraverso la coscienza.

L’etica è ricerca e conquista individuale, deve guidare le azioni di ognuno di noi, rendendoci liberi e responsabili.

Di nuovo a Napoli attorno al 1820, condivise la sorte comune tra i migliori tra gli intellettuali e scienziati napoletani, e durante il regno di Francesco I, e poi di Ferdinando II, tenne corsi di insegnamento privati e quasi clandestini; ma se ciò lo costringeva ad un tenore di vita abbastanza precario, gli permetteva però una libertà didattica impensabile in una pubblica facoltà. A partire dagli anni ’20 collaborò con le riviste che a Napoli, in vivace scambio culturale, trattavano di filosofia, economia, scienza e politica, e regolarmente venivano chiuse d’autorità (Il Progresso, La Temi napoletana, La Minerva, ecc.) assieme a Galluppi, Bianchini, de Augustinis… Tra i molti suoi uditori e allievi c’erano i fratelli Bertrando e Silvio Spaventa, Luigi Settembrini, Francesco De Sanctis e moltissimi altri.

Morì il 25 agosto 1847, pochi mesi prima dei moti del ’48. La polizia borbonica, che lo aveva vigilato in vita, vietò ai giornali di dare la notizia della sua morte, che volò comunque di bocca in bocca. Scolari e amici, tra cui i fratelli Spaventa, trassero occasione dal funerale per una dimostrazione di significato politico.

I Moti del’48 a Napoli

Nel mondo i pensatori che, assieme alla loro indagine filosofica, hanno di pari passo portato avanti ricerche avanzate di matematica e fisica, da Pitagora a Bertrand Russell, passando per Galileo, Cartesio, Pascal, Leibniz ed altri non così noti, come appunto il Colecchi, sono meno numerosi rispetto ai filosofi con una formazione prevalentemente umanistica (in questo caso il termine forse non è del tutto appropriato, mi riferisco a una formazione teologica, storica, giuridica, psicologica, estetica, che usa soprattutto questi strumenti e che si muove su questi binari).

Baruch Spinoza in un ritratto del 1644

Ma applicare il metodo matematico alla filosofia, soprattutto all’etica, penso all’Ethica more geometrico demonstrata di Baruch Spinoza, nella seconda metà del Seicento, fu lavoro geniale e generoso di chi aveva sotto gli occhi le tragedie causate da una visione teologica, assoluta e autoritaria della realtà. Spinoza volle applicare all’etica un metodo matematico per liberarla dalle verità rivelate e dalle morali codificate, che in ambienti religiosi diversissimi, nell’Europa cattolica dominata dall’Inquisizione e nella Ginevra di Calvino, nel Massachusset puritano scatenato nella caccia alle streghe come nella Sinagoga di Amsterdam, agivano in modo sorprendentemente simile, distruggendo spietatamente chi aveva il coraggio di esporre i propri dubbi e voleva capire. Senza la matematica-etica di Spinoza anche l’etica di Kant, l’idealismo tedesco, le lotte dell’ottocento per la libertà e l’indipendenza, la resistenza al nazismo avrebbero seguìto percorsi diversi, in qualche modo meno forti e maturi. Perché certe idee straordinarie filtrano comunque, vengono interiorizzate e rielaborate da milioni di persone che a volte nemmeno conoscono il nome e l’esistenza di chi le ha prodotte, ma che un giorno, in nome di queste idee, sapranno battersi per la libertà, la giustizia e l’uguaglianza. Una rivoluzione non nasce senza una nuova filosofia; senza una riflessione che ponga le basi di un mondo nuovo e di un’etica nuova potranno magari esserci sommosse, movimenti di protesta e rivendicazioni, mai una vera rivoluzione. Eppure gran parte degli attuali storici, oggi purtroppo anche degli storici del Risorgimento, è portata a dare un peso importante, nella loro indagine, a eventi e dati statistici riguardanti la cronaca, l’economia, i rapporti diplomatici, il costume sociale e l’arte, e questo è giusto, ma analizzano ben poco le idee scientifiche e filosofiche alla base dei fatti che, da storici, stanno cercando di ricostruire.

E i pensatori del Risorgimento che tradussero, commentarono e seppero sviluppare un fertile dialogo con la filosofia e la scienza contemporanee non devono assolutamente essere dimenticati. Perché il Pensiero è Azione. Livio Ghelli

 

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:PERCHÉ VITTORIO EMANUELE III NON HA AVUTO SOLO DEMERITI
Post successivo:Cento anni dopo

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi