• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

PATRIOTTISMO ITALIANO LE BATTAGLIE DA VINCERE

22/11/2014

copertinaLettere a Sergio Romano               Lunedì 17 novembre

Lavoro a Londra dove l’11 novembre sono stati ricordati tutti i caduti degli ultimi cento anni, dalla Grande guerra a oggi. Alla televisione sono stati dati ampi spazi anche a quei Paesi che analogamente celebravano questa ricorrenza, Francia, Belgio, ecc. È in corso una raccolta fondi nazionale che viene individuata con i papaverini di carta (poppies) che tutti gli uomini, dico tutti, indossano in Inghilterra. Visivamente è commovente vedere tutti uniti in questa raccolta, perché tutti sentono di dover ringraziare altri che si sono sacrificati per la libertà di oggi. In Italia non ho avvertito l’eco di queste cerimonie, per non parlare del silenzio istituzionale e della mancanza di valorizzazione che questo silenzio comporta. Significa che gli uomini che sono morti negli ultimi 100 anni a difesa della nostra patria e dei nostri valori non valgono niente? Non ho parole per raccontare la mia amarezza e il dolore che ciò mi provoca.
Clarice Pecori Giraldi

Cara signora,

Anch’io ho visto le immagini televisive di alcune celebrazioni europee e anch’io ho provato un po’ d’invidia per la serietà e la dignità con cui migliaia di persone rendevano omaggio contemporaneamente ai morti e alla patria per cui erano caduti.

Ma nonostante i nobili tentativi di Carlo Azeglio Ciampi durante il suo settennato, ogni manifestazione patriottica, in Italia, rischierebbe in di essere accolta, soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale, con indifferenza e scetticismo. La Grande guerra fu una drammatica esperienza nazionale da cui il Paese uscì vincitore.

Ma il fascismo si appropriò di quell’evento imprigionandolo in un nazionalismo becero, arrogante e ipertrofico che lo ha reso inviso e sospetto a una parte considerevole della società nazionale. Il sentimento patriottico si nutre di vittorie militari e, forse soprattutto, di sconfitte riscattate. Le vittorie italiane non sono state numerose e le sconfitte, purtroppo, demoralizzanti. L’albero del patriottismo cresce rigoglioso là dove la solidarietà nazionale, nel momento delle grandi prove, mette a tacere ogni divergenza. L’Italia, negli ultimi cento anni, è stata teatro di tre scontri civili: il primo durante il biennio rosso (1919- 1921), il secondo dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, il terzo negli anni di piombo.

L’amor di patria ha bisogno di leggende condivise. In Italia quelle del Risorgimento e della Grande guerra sono state progressivamente smantellate da generazioni di intellettuali e insegnanti a cui premeva soprattutto dimostrare che l’unità nazionale era tutt’al più una operazione diplomatica, priva di qualsiasi legittimità popolare. Più recentemente, a proposito della Grande guerra, abbiamo avuto la sensazione che la memoria dei disertori fosse più importante di quella delle medaglie d’oro.

La patria ha il volto delle sue istituzioni. Nella storia dell’Italia la monarchia ha avuto molti meriti, ma l’8 settembre ha disperso il capitale di rispettabilità che Casa Savoia aveva accumulato in passato. La Repubblica ha una Carta invecchiata che rispecchia situazioni ed esigenze molto diverse da quelle degli anni in cui fu scritta. Ma è difesa da un quadrato di conservatori che si credono progressisti. Ancora una osservazione, cara signora. Le battaglie vinte di cui si nutre il sentimento patriottico non sono soltanto quelle militari. Oggi, in un contesto alquanto diverso da quello dei nazionalismi e degli interventismi, dobbiamo vincere soprattutto battaglie civili ed economiche: per il risanamento del debito, per la riforma della Costituzione e della giustizia, per il riscatto e lo sviluppo del Mezzogiorno.

Di un Paese che riuscisse a vincere queste battaglie avremmo tutti il diritto e il dovere di andare orgogliosi.

Sergio Romano

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Aldo Cazzullo
La guerra dei nostri nonni
Post successivo:La guerra italo-austriaca (1915-1918)

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi