• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

PATRIOTTISMO ITALIANO LE BATTAGLIE DA VINCERE

22/11/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaLettere a Sergio Romano               Lunedì 17 novembre

Lavoro a Londra dove l’11 novembre sono stati ricordati tutti i caduti degli ultimi cento anni, dalla Grande guerra a oggi. Alla televisione sono stati dati ampi spazi anche a quei Paesi che analogamente celebravano questa ricorrenza, Francia, Belgio, ecc. È in corso una raccolta fondi nazionale che viene individuata con i papaverini di carta (poppies) che tutti gli uomini, dico tutti, indossano in Inghilterra. Visivamente è commovente vedere tutti uniti in questa raccolta, perché tutti sentono di dover ringraziare altri che si sono sacrificati per la libertà di oggi. In Italia non ho avvertito l’eco di queste cerimonie, per non parlare del silenzio istituzionale e della mancanza di valorizzazione che questo silenzio comporta. Significa che gli uomini che sono morti negli ultimi 100 anni a difesa della nostra patria e dei nostri valori non valgono niente? Non ho parole per raccontare la mia amarezza e il dolore che ciò mi provoca.
Clarice Pecori Giraldi

Cara signora,

Anch’io ho visto le immagini televisive di alcune celebrazioni europee e anch’io ho provato un po’ d’invidia per la serietà e la dignità con cui migliaia di persone rendevano omaggio contemporaneamente ai morti e alla patria per cui erano caduti.

Ma nonostante i nobili tentativi di Carlo Azeglio Ciampi durante il suo settennato, ogni manifestazione patriottica, in Italia, rischierebbe in di essere accolta, soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale, con indifferenza e scetticismo. La Grande guerra fu una drammatica esperienza nazionale da cui il Paese uscì vincitore.

Ma il fascismo si appropriò di quell’evento imprigionandolo in un nazionalismo becero, arrogante e ipertrofico che lo ha reso inviso e sospetto a una parte considerevole della società nazionale. Il sentimento patriottico si nutre di vittorie militari e, forse soprattutto, di sconfitte riscattate. Le vittorie italiane non sono state numerose e le sconfitte, purtroppo, demoralizzanti. L’albero del patriottismo cresce rigoglioso là dove la solidarietà nazionale, nel momento delle grandi prove, mette a tacere ogni divergenza. L’Italia, negli ultimi cento anni, è stata teatro di tre scontri civili: il primo durante il biennio rosso (1919- 1921), il secondo dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, il terzo negli anni di piombo.

L’amor di patria ha bisogno di leggende condivise. In Italia quelle del Risorgimento e della Grande guerra sono state progressivamente smantellate da generazioni di intellettuali e insegnanti a cui premeva soprattutto dimostrare che l’unità nazionale era tutt’al più una operazione diplomatica, priva di qualsiasi legittimità popolare. Più recentemente, a proposito della Grande guerra, abbiamo avuto la sensazione che la memoria dei disertori fosse più importante di quella delle medaglie d’oro.

La patria ha il volto delle sue istituzioni. Nella storia dell’Italia la monarchia ha avuto molti meriti, ma l’8 settembre ha disperso il capitale di rispettabilità che Casa Savoia aveva accumulato in passato. La Repubblica ha una Carta invecchiata che rispecchia situazioni ed esigenze molto diverse da quelle degli anni in cui fu scritta. Ma è difesa da un quadrato di conservatori che si credono progressisti. Ancora una osservazione, cara signora. Le battaglie vinte di cui si nutre il sentimento patriottico non sono soltanto quelle militari. Oggi, in un contesto alquanto diverso da quello dei nazionalismi e degli interventismi, dobbiamo vincere soprattutto battaglie civili ed economiche: per il risanamento del debito, per la riforma della Costituzione e della giustizia, per il riscatto e lo sviluppo del Mezzogiorno.

Di un Paese che riuscisse a vincere queste battaglie avremmo tutti il diritto e il dovere di andare orgogliosi.

Sergio Romano

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...