• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Patria e lavoro. La fratellanza artigiana d’Italia fra identità sociale e pedagogia nazionale (1861-1932)

27/01/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

2574121Autore        Pellegrino Anna

Prezzo         € 18,00

Dati             2012, 248 p., brossura

Editore Polistampa  (collana Nuove ricerche di storia. Serie II)

La fratellanza Artigiana d’Italia, nata a Firenze nel 1861, si afferma immediatamente come la più importante associazione “operaia” nel panorama nazionale, sia per numero d’iscritti sia per prospettive ed ambizioni politiche.

Nell’intenzione dei suoi promotori doveva estendersi a tutto il nuovo Stato ed unificare, secondo l’espressione di Mazzini, “tutta la classe operaia da un punto all’altro d’Italia”.

Il volume affronta in maniera approfondita il periodo delle origini, nel quale l’associazione coniuga i linguaggi della tradizione corporativa agli ideali politici liberali e progressisti.

L’istruzione, come strumento per integrare i lavoratori nel nuovo stato nazionale, è al primo posto fra le sue finalità statutarie.

La Fratellanza viene così a rappresentare una delle proposte più interessanti della pedagogia lavorista ed assieme patriottica, per capire i caratteri dello sviluppo di un’identità nazionale presso le classi popolari e lavoratrici.

La seconda parte del volume è dedicata alle attività collaterali ed all’analisi della base sociale dalle origini fino agli anni’30 del XX secolo

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...