• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Palazzo Salviati

11/12/2019 da Sergio Casprini

Via de’ Serragli 49 -51 Firenze

Palazzo Salviati è un edificio storico risalente al 1600 nel quartiere Oltrarno a Firenze. Esempio del manierismo toscano custodisce al suo interno numerose opere d’arte, un salone monumentale ed uno splendido giardino all’italiana.

Palazzo Salviati, l’edificio che ospita la Foresteria Valdese di Firenze, assume lo schema planimetrico attuale attraverso vari interventi di accorpamento di diverse unità immobiliari avvenuti nella seconda metà del 1600 ad opera dell’architetto Gherardo Silvani, su commissione di Giovanni Andrea Del Rosso.

L’edificio è caratterizzato da una morfologia molto articolata al suo interno e dispone di due prospetti su due diverse strade: via dei Serragli e via Maffia. La facciata dell’edificio su via dei Serragli si presenta con una sobria composizione secondo i caratteri di quello che viene definito il manierismo toscano.

Dell’impianto originario del complesso si conservano la dimensione e la disposizione planimetrica del primo piano: dall’ingresso in via dei serragli si accede ad un cortile interno decorato da colonne in pietra serena con capitelli che sorreggono le volte a crociera. Salendo lo scalone in pietra si accede al secondo piano, dove vi è un ampio salone con soffitto a cassettoni, illuminato da tre finestre che danno sul giardino interno. Fin dal seicento il Palazzo era famoso per la sua collezione di quadri dove figuravano opere di artisti soprattutto fiorentini, ma anche napoletani. Oggi nel salone è ancora possibile ammirare quattro grandi tele prodotte su commissione del Principe Giovan Carlo de’ Medici a Marcantonio Angiolelli.

Annesso al complesso vi è un giardino molto ampio, chiuso su un lato del palazzo da un loggiato con volte a crociera. Il giardino risalente al 1500, conserva, nella parte rimasta libera da costruzioni, l’impianto originario arricchito dagli interventi dell’architetto Silvani. In fondo al giardino si trova un vascone esagonale opera del Silvani stesso, composto da un’edicola con timpano triangolare rivestita da rocce spugnose, dove si trovava una statua di Apollo ed oggi una scultura con testa di leone. Agli angoli della vasca si trovano stemmi Del Rosso con la torre merlata racchiusi entro scudi a forma di bocca spalancata, secondo l’esempio del Buontalenti.

Agli inizi del XIX secolo la proprietà passò alla famiglia Salviati e successivamente ai Ricasoli, fino a quando nel 1861 fu acquistato dalla Chiesa Presbiteriana d’Irlanda e successivamente donato alla Tavola Valdese. Il palazzo ospitò fino al 1922 la Facoltà Valdese di Teologia, per diventare successivamente sede dell’Istituto Gould, fondato a Roma nel 1871 dall’americana Emily Gould come centro di insegnamento e avviamento al lavoro per minori in condizioni di disagio sociale, e della Foresteria Valdese di Firenze

 

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi