• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Palazzo Buontalenti 

22/09/2020 da Sergio Casprini

 

Via dei Servi 7/9/11 Firenze

La casa, già di proprietà di Bernardo Buontalenti (anche se non abitata dall’artista, che viveva in una casa in via Maggio), fu ristrutturata dai suoi eredi probabilmente agli inizi del Settecento su progetto di Pietro Giovannozzi. Il palazzo passò in varie mani e all’inizio del XIX secolo vennero aggiunte le decorazioni in stile neoclassico nel salone, con gli stucchi, le pitture a monocromo ispirate all’antico e, poco più tardi, i lacunari con putti, fiori e fanciulle danzanti.

In seguito venne acquistato da una compagnia assicurativa ed è stato occupato al piano nobile da uffici. Nel 2009 anche questa parte (dove c’è il salone) è tornata in mani private.

Si presenta con un fronte ancora nel solco della tradizione cinque-seicentesca, non fosse per i più tardi rimaneggiamenti: sviluppato su tre piani organizzati su nove assi, è qualificato da due portali incorniciati da bugne in pietra e chiusi in alto da un mascherone con volute legate, di chiara impronta tardo manierista. Le finestre dei piani superiori sono delimitate da eleganti cornici in pietra forte, più elaborate al piano nobile, decisamente semplificate al terzo. Le finestre in asse con i portoni sono state poi ridisegnate e fornite di balconi e al terreno, quella che un tempo doveva essere una superficie con prevalenza di pieni sui vuoti, bucata con sei ampie aperture ora sporti e accessi di esercizi commerciali. Il palazzo affaccia su un ampio giardino interno.

Negli interni si conservano due riquadri affrescati e riferiti a Niccolò Lapi, raffiguranti Bernardo Buontalenti salvato dalle rovine della sua abitazione (episodio questo ambientato in via de’Bardi) e l’Incontro di Bernardo Buontalenti con Torquato Tasso (tradizionalmente riferito alla residenza di via Maggio).

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

FIRENZE: UNA FUTURA “CITTÀ GIARDINO”?

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

SMONTARE IL MITO NEOBORBONICO NON È PARLAR MALE DEL SUD

23/11/2023

Tribuna

COSA NON È ISRAELE

05/11/2023

Luoghi

La Real Tenuta delle Cascine

30/10/2023

Mostre

Adolfo Coppedè. Tradizione locale e respiro internazionale

04/10/2023

Rassegna stampa

LA CLAMOROSA VITTORIA DEL MITO NEOBORBONICO

18/11/2023

Pubblicazioni

C’era una volta Cavour

11/11/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 88 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...