• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Palazzo Bastogi

15/03/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Via dell’Oriolo 33 Firenze

Attualmente è sede dell’Archivio storico del Comune di Firenze.

Il palazzo venne edificato a metà del Settecento dalla famiglia Bargilli Sarchi, che avevano acquistato alcune case che già appartenevano ai Pazzi (il giardino del “Paradiso dei Pazzi” si trovava infatti nel sito dell’attiguo Palazzo della Banca d’Italia), al monastero di Santa Felicita e a quello di San Salvi.

La facciata settecentesca, pur con rifacimenti successivi, è elegantemente ornata e presenta cornici marca piano, finestre inginocchiate al pian terreno, timpanate al primo piano (sia con timpani triangolari che semicircolari spezzati) e architravate al secondo; più originale è il doppio portale, con quattro semicolonne che sorreggono un doppio balconcino al primo piano. All’interno spicca la Sala di Lettura, realizzata ai primi dell’Ottocento in stile neoclassico, con colonne gialle che risaltano su complessi stucchi bianchi e una cupoletta. Le allegorie musicali dei dipinti e degli stucchi rivelano come questa fosse stata pensata come sala da musica e da ballo. Il palazzo venne acquistato dai Bastogi, una delle famiglie industriali più ricche a Firenze nel XIX secolo, i quali però subirono un tracollo finanziario agli inizi del XX secolo. Nel  1983 il palazzo veniva infatti ceduto al Comune di Firenze, che dal 1976 vi ha aperto l’Archivio storico.

Teatro dell’Oriuolo Nel cortile di palazzo Bastogi venne ospitato, dal 1951 al 1993, il Teatro dell’Oriuolo, una delle più importanti realtà teatrali del dopoguerra fiorentino. Si trattava di un teatro stabile  professionale, c con registi del calibro di Tatjana Pavlova e attori come Paola Borboni, Ottavia Piccolo, Ave Ninchi, i fratelli Giuffrè, Giustino Durano, Arnoldo Foà ecc.. Dal 1968 venne diretto da Gino Susini sotto la guida della Compagnia Città di Firenze, ospitando anche, nell’ultimo periodo, un’apprezzata scuola teatrale.

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi