• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’OSPEDALE MEYER

28/08/2021

Il sogno di Anna, l’ospedale fondato alle Cure

 in suo ricordo dal marito Giovanni.

Donatella Lippi Corriere Fiorentino27 agosto 2021

«La più parte de’ frutti cadono prima di maturare…». Così il protochirurgo dell’Ospedale Maggiore di Milano, nel 1780, descriveva i livelli della mortalità infantile, contro la quale la Medicina è stata a lungo inerme.

Del resto, l’attenzione al mondo dei piccoli, così come alle donne, ai malati di mente e agli animali non umani, era stata una conquista dell’Europa rivoluzionaria: i primi messaggi in favore dell’infanzia erano venuti dal pensiero illuminista, che aveva sollecitato il trattamento dei bambini non come piccoli adulti, ma come esseri umani in formazione, bisognosi di cure mirate.

Il mondo industrializzato ha poi avuto bisogno della manodopera infantile per far funzionare le filature, le tessiture, le miniere di carbone e il bambino è stato operaio e lavoratore prima che scolaro: la scuola per tutti è nata in Europa nel 1800 e, con il dibattito sull’educazione, è scaturito anche quello su salute e malattia, stimolando l’osservazione di un mondo nuovo, quello dell’infanzia, fino ad allora sommerso dalla cultura dell’adulto. È in questo momento storico che si colloca la nascita della pediatria, dal punto di vista della affermazione e della visibilità accademica: cambiano i luoghi che fanno da scenario al mondo dei piccoli, che diventano pazienti, e si diversificano le modalità di relazione. Nascono anche ospedali a loro riservati.

Bettino Ferrini. Questo il nome del primo bimbo che il 15 febbraio 1891 venne trasportato dall’ospedale di Santa Maria Nuova all’ospedale Meyer, da poco fondato alla barriera delle Cure e del Pino, allora periferia della città, grazie all’impegno del commendator Giovanni Meyer, che ne sostenne integralmente le spese: due padiglioni a un piano erano stati eretti lateralmente a un edificio a due piani, per un totale di 48 letti, a cui si aggiungevano la sala operatoria, le stanze di isolamento e quelle per i medici. L’architetto era Giacomo Roster, che, negli stessi anni, lavorava al manicomio di San Salvi… Giovanni Meyer avrebbe donato al Municipio di Firenze l’ospedale intitolato a sua moglie Anna.

Giovanni Meyer

Il medico Giuseppe Barellai e il chirurgo Carlo Burci avevano a lungo denunciato la necessità di dedicare un apposito ospedale a bimbi «sciancati» e «gobbini», vittime di incidenti, di sventurate malformazioni congenite o di incomprensibili disturbi della crescita, che lasciavano segni indelebili a livello del cranio, con prominenza delle ossa frontali, disegnando sulle coste le nodosità tipiche del cosiddetto rosario rachitico e deformando gli arti inferiori.

Stefano Ussi I gobbini 1852

La malattia, che deturpava fisico e psiche, arrestava lo sviluppo, rendendo l’intero organismo vulnerabile, e poteva alterare drammaticamente la gabbia toracica e compromettere la respirazione, conducendo a morte prematura. E i bambini morivano: gastroenteriti, febbri tifoidi e paratifoidi. Regina delle malattie infettive era la scrofola o adenite tubercolare. Lo stigma che caratterizzava i bimbi colpiti dalla tubercolosi ossea, il morbo di Pott, si esprimeva in vistose gibbosità e si aggiungeva a poliomielite, piedi torti, vizi angolari del ginocchio, incurvature della colonna, mancata ossificazione e mineralizzazione dello scheletro in accrescimento, che rendeva le ossa malaciche e rammollite, pronte a lasciarsi facilmente piegare e deformare. Tre suore oblate, alcune infermiere, una cuciniera, un faticante e una portiera costituivano la «famiglia» dell’ospedale, diretto da due primari e due astanti, per combattere anche scarlattina, angina tonsillare, croup, sinoca reumatica, febbri… per affrontare situazioni chirurgiche, che solo da pochi anni potevano contare sui metodi dell’antisepsi e dell’asepsi. Fu nuovamente la generosità di Giovanni Meyer a realizzare l’ampliamento necessario per la Clinica pediatrica, che fu collocata tra via Buonvicini e via Mannelli, ricca di un anfiteatro per 70 studenti.

La tipologia dell’architettura e degli impianti era all’avanguardia, assecondando i dettami della scienza igienista, ma bisognava potenziare le competenze del personale addetto all’assistenza, adeguare il vitto ai bisogni dei bambini e sollecitare la registrazione del decorso quotidiano della malattia e gli interventi terapeutici su appositi libretti. Nel contempo, veniva potenziata la dotazione scientifica, i laboratori, gli apparecchi per la terapia e la riabilitazione. E l’opinione pubblica superava progressivamente la diffidenza verso una struttura, che, dalle sue origini, aveva riservato una particolare attenzione agli «indigenti e miserabili»: fiorivano altri ampliamenti, con il nuovo reparto di isolamento, l’aumento dei letti in chirurgia, il gabinetto radiologico, le culle speciali per prematuri e il convitto infermiere. Poi, venne l’emergenza della guerra, il trasferimento provvisorio, la ricostruzione, con l’istituzione del reparto per cerebrolesi, il centro per la conservazione e la preparazione del sangue, l’impianto per l’ossigenoterapia, l’arricchimento della biblioteca per la formazione di generazioni di pediatri, che ebbero, come docenti, figure di grande prestigio: tra gli altri, Moisè Raffaello Levi, Giuseppe Mya, Carlo Comba, Cesare Cocchi…

L’ospedale  Meyer sulla collina di Careggi

Il resto, è storia di oggi. Il Meyer era destinato ad ingrandirsi progressivamente, dotandosi di attrezzature sempre più sofisticate e di competenze sempre più qualificate, fino ad arrivare ad essere l’ospedale di eccellenza, che oggi sorge sulla collina di Careggi, dove un tempo si trovava Villa Ognissanti, per i malati di tubercolosi.

Grande, grandissimo, altamente specializzato, colorato, gentile. L’ospedale dei bambini.

 

 

Pubblicato in: Focus
Post precedente:SOCIAL-E’: immagini della socialità in Italia fra Liberty e Art déco
Post successivo:E A SETTEMBRE TORNA A SUONARE LA CAMPANELLA DELLA SCUOLA

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi