• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Oratorio di San Sebastiano detto dei Bini

28/03/2020 da Sergio Casprini

Via Romana Firenze

L’oratorio, è sede di un significativo museo parrocchiale d’arte sacra, inaugurato nel dicembre 2002, costituito in gran parte da opere già anticamente presenti nell’edificio, recentemente restaurate e ricollocate, tali da consentire un percorso dal XV al XIX secolo.

Verso il  1290 qui sorse l’Ospedale di Santo Spirito, citato dai documenti di allora come Spedaluzzo, per accogliere i pellegrini di passaggio da e verso Roma, come molte altre strutture analoghe lungo le attuali via Senese e via Romana. Questa struttura era stata creata grazie a una donazione testamentaria di Folco Portinari, padre della famosa Beatrice  cantata da Dante e benefattore anche dell’Arcispedale di Santa Maria Nuova. L’ospedale  è stato poi sostenuto dalla famiglia Bini, proprietaria di case nella zona, e dopo sorse come sede fiorentina dell’ Ospedale di Santo Spirito in Saxia di  Roma. Il suo oratorio era di proprietà della parrocchia di San Felice in Piazza. Resta del XIII secolo uno stemma nella parte destra della facciata, che indicava la disponibilità ad aiutare i pellegrini.

 L’uso di ricovero ospedaliero si è mantenuto fino tutto il Settecento. Tra il 1490 (realizzazione della facciata e ristrutturazione dell’interno) e il 1525 (creazione del coro), fu dedicato a San Sebastiano, protettore dei malati di peste.

All’interno, di particolare rilievo è la cappella maggiore, costituita da una tribuna con cupola centrale, le cui forme rinascimentali sono coerenti con l’ancona dei Bini, eseguita da Baccio d’Agnolo probabilmente su commissione di Bernardo di Piero Bini, qui sepolto, come testimonia la data 1525 sulla lastra tombale al centro della cappella. L’ancona è stata realizzata per accogliere la Madonna dell’Umiltà, trafugata negli anni Venti del Novecento e recuperata sul mercato antiquario. Lungo la parete sinistra dell’unica navata si trova il tabernacolo di San Sebastiano, singolare esempio di edicola appositamente progettata negli anni Trenta del Seicento dal pittore Giovanni Bilivert, riadattando dipinti del sec. XV, per inquadrare la terracotta rinascimentale raffigurante il santo .L’opera del Bilivert è documentata anche dalla tela con l’Angelo custode, firmata e datata. Del patrimonio originario è parte la terracotta dipinta raffigurante la Madonna col Bambino, secondo l’iconografia della Mater amabilis, replica di un prototipo ritenuto opera di Lorenzo Ghiberti. Nel museo è esposto anche un Crocifisso in legno policromo, di ambito donatelliano .La presenza nello spazio museale di arredi sacri provenienti sia dalla chiesa di San Felice in Piazza che da quella di San Pietro in Gattolino, tra i quali si segnala una Pace in argento sbalzato del sec. XVI, qualifica l’oratorio come raccolta museale d’arte sacra territoriale.

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi