• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Oratorio di San Sebastiano detto dei Bini

28/03/2020

Via Romana Firenze

L’oratorio, è sede di un significativo museo parrocchiale d’arte sacra, inaugurato nel dicembre 2002, costituito in gran parte da opere già anticamente presenti nell’edificio, recentemente restaurate e ricollocate, tali da consentire un percorso dal XV al XIX secolo.

Verso il  1290 qui sorse l’Ospedale di Santo Spirito, citato dai documenti di allora come Spedaluzzo, per accogliere i pellegrini di passaggio da e verso Roma, come molte altre strutture analoghe lungo le attuali via Senese e via Romana. Questa struttura era stata creata grazie a una donazione testamentaria di Folco Portinari, padre della famosa Beatrice  cantata da Dante e benefattore anche dell’Arcispedale di Santa Maria Nuova. L’ospedale  è stato poi sostenuto dalla famiglia Bini, proprietaria di case nella zona, e dopo sorse come sede fiorentina dell’ Ospedale di Santo Spirito in Saxia di  Roma. Il suo oratorio era di proprietà della parrocchia di San Felice in Piazza. Resta del XIII secolo uno stemma nella parte destra della facciata, che indicava la disponibilità ad aiutare i pellegrini.

 L’uso di ricovero ospedaliero si è mantenuto fino tutto il Settecento. Tra il 1490 (realizzazione della facciata e ristrutturazione dell’interno) e il 1525 (creazione del coro), fu dedicato a San Sebastiano, protettore dei malati di peste.

All’interno, di particolare rilievo è la cappella maggiore, costituita da una tribuna con cupola centrale, le cui forme rinascimentali sono coerenti con l’ancona dei Bini, eseguita da Baccio d’Agnolo probabilmente su commissione di Bernardo di Piero Bini, qui sepolto, come testimonia la data 1525 sulla lastra tombale al centro della cappella. L’ancona è stata realizzata per accogliere la Madonna dell’Umiltà, trafugata negli anni Venti del Novecento e recuperata sul mercato antiquario. Lungo la parete sinistra dell’unica navata si trova il tabernacolo di San Sebastiano, singolare esempio di edicola appositamente progettata negli anni Trenta del Seicento dal pittore Giovanni Bilivert, riadattando dipinti del sec. XV, per inquadrare la terracotta rinascimentale raffigurante il santo .L’opera del Bilivert è documentata anche dalla tela con l’Angelo custode, firmata e datata. Del patrimonio originario è parte la terracotta dipinta raffigurante la Madonna col Bambino, secondo l’iconografia della Mater amabilis, replica di un prototipo ritenuto opera di Lorenzo Ghiberti. Nel museo è esposto anche un Crocifisso in legno policromo, di ambito donatelliano .La presenza nello spazio museale di arredi sacri provenienti sia dalla chiesa di San Felice in Piazza che da quella di San Pietro in Gattolino, tra i quali si segnala una Pace in argento sbalzato del sec. XVI, qualifica l’oratorio come raccolta museale d’arte sacra territoriale.

 

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:NOI CHE CI SIAMO DIMENTICATI LA STORIA
Post successivo:Il papa che voleva essere re

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi