• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Onore ad Aguyar garibaldino ignoto

25/02/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Perché «Andrea il Moro» che morì per l’ Italia merita di entrare nei libri di storia

Gian Antonio Stella     Corriere della Sera 22/02/12

«Non ci sono italiani negri», urlavano i tifosi razzisti contro Mario Balotelli. In realtà sono millenni che, a fasi alterne, ci mischiamo. Basti ricordare, tra i tanti, il caso di San Benedetto il Moro, che era siciliano di San Fratello (il paese originario di Bettino Craxi e di Al Pacino), veniva da una famiglia di schiavi portati in Sicilia secoli prima dagli arabi, si fece frate verso la metà del 1500, morì nel 1589 e fu acclamato patrono dalla città di Palermo nel 1703, assai prima che Pio VII lo canonizzasse ufficialmente nel 1807.

 Ci fu anche chi morì per fare l’ Italia.

 Si chiamava Andrea Aguyar, era nato da una famiglia di schiavi dalle parti di Montevideo, era stato al fianco di Garibaldi in Uruguay e al suo rientro in Italia aveva seguito il condottiero nizzardo. Un disegno di George Housman Thomas per The Illustrated London News, lo raffigura dietro l’ eroe dei due mondi mentre questi stava parlando con Nino Bixio. Sullo stesso quotidiano londinese, viene descritto come «un ragazzo minuto, vestito con un cappotto aperto rosso e uno sgargiante fazzoletto di seta legato attorno al collo che copriva le spalle». Di lui, dice Wikipedia citando fonti varie, scrissero «anche altri volontari stranieri giunti per combattere con Garibaldi, come lo svizzero von Hofstetter o il pittore olandese Jan Koelman», secondo il quale era «un Ercole di color ebano». Combattente coraggioso e straordinario domatore di cavalli (era lui, col suo lazo, a recuperare quelli sbandati dopo le battaglie), la leggenda dice che in almeno un paio di occasioni salvò la vita al condottiero guadagnandone non solo la stima ma l’ affetto. Morì il 30 giugno 1849, difendendo la Repubblica romana, colpito dalle schegge di una granata francese vicino alla basilica di Santa Maria in Trastevere. Dicono le agiografie che, prima di esalare l’ ultimo respiro a Santa Maria della Scala, adibita a ospedale, mormorò: «Lunga vita alle Repubbliche di America e Roma!». Eppure il suo busto non c’ è, tra gli 84 eroi del Gianicolo tra i quali ci sono quattro dei tanti stranieri che combatterono per l’ Unità: l’ inglese John Peard, il finlandese Herman Lijkanen, l’ ungherese Istvàn Türr e il bulgaro Petko Voivoda. Né, forse, sarebbe sopravvissuto al fascismo e alla dottrina della razza. Unico riconoscimento, fino a qualche giorno fa, una scalinata tra Trastevere e Monteverde intestata ad «Andrea il Moro». Un nome anonimo, che dice e non dice. E che infine sarà cambiato, grazie a una decisione del consiglio comunale di Roma nata da una mozione del democratico Paolo Masini. E così finalmente, un secolo e mezzo dopo, Andrea Aguyar tornerà in possesso del suo nome. E chissà che anche qualche libro di storia cominci a parlare di lui… Dio sa quanto i nostri scolari ne abbiano bisogno

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...