• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Onorare il giuramento imponeva di combattere i tedeschi invasori

28/05/2020 da Sergio Casprini

Aldo Cazzullo Corriere della Sera  28 Maggio 2020

Caro Aldo, in virtù di quale diritto e conoscenza ha potuto affermare che gli italiani che decisero di rimanere legati alla loro Patria ed al sistema politico in essere da decenni in Italia «andarono a Salò a combattere per Hitler contro altri italiani» ? Mio padre pilota dell’aeronautica italiana fu uno di quelli, e lo fece onorando il giuramento di fedeltà alla Patria prestato quando divenne ufficiale. Non volle, opportunisticamente, «cambiare casacca» e non lo fece certamente per andare a combattere contro altri italiani che al contrario lo fecero! Mi aspetto delle scuse. Claudio Cappellini

Gentile signor Cappellini, La sua lettera è molto dura, ma non mi sottraggo. Spesso mi accade di essere in sintonia con i lettori; ma a volte è dalla contrapposizione che scaturiscono le conversazioni più interessanti. La prego, però: non ne faccia una questione familiare. La memoria dei nostri padri e dei nostri nonni è sacra per tutti noi. E tutte le persone che non ci sono più meritano il nostro rispetto. Però la Seconda guerra mondiale e la guerra civile non sono una questione di famiglia.

Parlando in termini generali, c’è un punto nella sua lettera che non mi convince. Lei scrive che chi si schierò con i tedeschi invasori e con la Repubblica di Salò «onorò il giuramento di fedeltà alla Patria» e rifiutò di «cambiare casacca». È un’opinione molto diffusa. Purtroppo è un’opinione sbagliata. Il giuramento di fedeltà, prestato al re, capo dello Stato («padre della patria» è scritto tuttora sulla tomba di Vittorio Emanuele II, padre di Vittorio Emanuele III), obbligava appunto a seguire il re; non il Duce. Questa è una cosa che Carlo Azeglio Ciampi, non un bolscevico, ha ripetuto per tutti i sette anni passati al Quirinale; e questo nonostante il suo giudizio storico sulla monarchia fosse molto severo (fu l’unico ministro del governo Prodi a votare contro il rientro dei Savoia). Lo Stato legittimo non era la Repubblica sociale, Stato fantoccio nelle mani di Hitler; lo Stato legittimo era quello che chiese l’armistizio agli Angloamericani, e dopo l’8 settembre combatté al loro fianco per liberare l’Italia dagli invasori tedeschi. Lo fecero decine di migliaia di militari, di carabinieri, di partigiani. Quindi chi andò a Salò andò oggettivamente anche a combattere altri italiani. Molti lo fecero in buona fede, convinti di servire la patria; tanti per convinzione, tanti perché costretti dai bandi Graziani. Ma davvero lei è convinto che bisognasse combattere con Hitler fino alla totale distruzione dell’Italia? Che fosse giusto schierarsi con chi mandava gli ebrei italiani e in genere europei ad Auschwitz?

Nei due fronti della guerra civile non c’erano i buoni da una parte e i cattivi dall’altra; questo è ovvio. Ma c’erano una parte giusta e una parte sbagliata. Questo — ribadendo il rispetto per tutti coloro che non ci sono più — dovrebbe essere altrettanto ovvio. Aldo Cazzullo

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...