• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Omaggio a Cavour – Le meraviglie del palazzo

05/07/2012

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Roma via XX Settembre, apre le sue porte al grande pubblico in occasione della Festa della Repubblica da sabato 2 giugno proponendo un doppio itinerario di visita che vede come protagonisti da una parte, con “Omaggio a Cavour”, il grande statista Camillo Benso Conte di Cavour, che ricoprì la carica di Ministro dell’Agricoltura e che è considerato al contempo fondatore della Patria e del Dicastero, e dall’altra, con “Le Meraviglie del Palazzo”, il Palazzo dell’Agricoltura, con il suo patrimonio artistico e architettonico.

Due percorsi che intrecciandosi e talvolta sovrapponendosi porteranno i visitatori a scoprire un aspetto particolarmente interessante del Conte di Cavour, la sua passione per l’agricoltura, e le bellezze nascoste della sede del Dicastero. Oltre 100 le opere esposte tra lettere originali di Cavour, leggi e decreti, immagini fotografiche, incisioni, mappe e piante catastali, periodici, disegni progettuali del Canale Cavour, diari autografi del celebre Statista concesse in prestito da importanti Istituzioni tra le quali l’Accademia di Agricoltura di Torino, l’Archivio di Stato e la Biblioteca Reale di Torino, la Fondazione Camillo Benso Conte di Cavour di Santena, l’Archivio Centrale dello Stato e il Museo Centrale del Risorgimento italiano di Roma.

L’esposizione è promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con la collaborazione dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

INGRESSO CON PRENOTAZIONE
Sabati e domeniche dal 9 giugno al 30 settembre (ore 10.00 – 18.00)
Per informazioni e prenotazioni: tel. 06/69921804

La mostra “Cavour e l’agricoltura”
“L’agricoltura è per me una vera passione”, scriveva Cavour nel 1845: a questa passione, che tanto contò nella vita privata e pubblica dello Statista, si è voluto dedicare un “omaggio”, un excursus espositivo per raccontare il Cavour imprenditore agricolo, alle prese con concimi, fertilizzanti e sperimentazioni, malattie delle piante, macchine agricole e incroci di razze animali, discorsi e proposte parlamentari su nuove forme di associazionismo agricolo e su innovativi sistemi di drenaggio delle acque.

Per illustrare uno dei tanti aspetti di una personalità estremamente poliedrica, ma razionale e pragmatica, dalle rare capacità amministrative quale era Cavour, si sono volute coinvolgere alcune tra le più importanti istituzioni che ne custodiscono l’eredità. Attraverso una selezione del patrimonio materiale, documentaristico, fotografico, archivistico, iconografico, epistolare dei principali fondi cavouriani e di grandi istituzioni nazionali si è voluto creare un percorso che attraverso lo svolgimento di alcuni temi ha simbolicamente ricostruito i tratti salienti dell’impegno e dell’amore nutrito da Cavour per l’agricoltura.

Se l’interesse del Conte per la terra nacque da un’esigenza pratica, dal bisogno di amministrare in maniera razionale e remunerativa le tenute di famiglia, ciò non gli impedì di sviluppare ben presto una vera e propria passione, e di renderla un aspetto fondamentale della sua attività privata e pubblica, un impegno i cui risultati furono tutt’altro che secondari nella storia dell’agricoltura sabauda e italiana del tempo.

Dalla metà degli anni Trenta fino ai suoi ultimi giorni lettere, saggi, note, articoli, interventi, riflessioni, testimoniano l’impegno di Cavour ad esprimersi su temi agrari di diversa natura, ora in qualità di possidente e amministratore, ora di sperimentatore, ora di membro delle più prestigiose istituzioni agrarie del tempo italiane ed estere, ora come Ministro dell’Agricoltura e delle Finanze.

A quella che, nel proprietario terriero, era diventata una vera e propria “passione agraria”, si aggiungeva, nello statista, la consapevolezza del peso fondamentale rivestito, al tempo, dall’agricoltura nell’economia delle Nazioni e dunque nella loro crescita e sviluppo in senso moderno.

Le sezioni della mostra
Sezione I
: L’agricoltura in Italia al tempo di Cavour;
Sezione II: Cavour e l’agricoltura (Cavour e la passione per l’agricoltura; La vita nella tenuta di Leri; Cavour sperimentatore (fertilizzanti, viticoltura); Cavour sperimentatore (nuove colture, allevamento, macchine agricole); Cavour e l’Associazione agraria; Cavour e le Accademia di Agricoltura; Discorsi parlamentari);
Sezione III: Cavour e l’acqua (Cavour e l’acqua; L’Associazione d’irrigazione dell’Agro all’Ovest del Sesia; Il Canale Cavour);
Sezione IV: Dopo Cavour (L’agricoltura in Italia; Quintino Sella e la carta geologica d’Italia; Costantino Nigra e la tutela della cultura rurale).

A fine percorso un piccolo spazio espositivo sarà dedicato alla Bibliografia cavouriana e all’immagine di Cavour nell’illustrazione e nella grafica.

Catalogo: Gangemi Editore

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:Torre della Castagna (Firenze)
Post successivo:Due mondi e un’isola

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi