• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Officine Galileo: 150 anni di storia e tecnologia.Dal 13 giugno al 7 settembre al museo della Scienza di Firenze

18/06/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaAllestita in occasione del 150° anniversario della fondazione di Officine Galileo, oggi Finmeccanica–Selex ES, la mostra si propone di tracciare la storia di un’azienda che ha avuto un forte impatto sul tessuto sociale fiorentino, rivestendo inoltre un ruolo estremamente significativo per la storia della scienza e della tecnologia nella nostra città.
L’esposizione, curata da Paolo Brenni, si articola in tre periodi cronologici: dall’officina alla fabbrica (1863-1914); le guerre mondiali (1914-1945); dal secondo dopoguerra a oggi (1945-2014).
Sono esposti strumenti che coprono l’intero arco di vita di Officine Galileo, provenienti dal Museo della Tecnologia “Adolfo Tiezzi”, dal Museo FirST-Firenze Scienza e Tecnica, dal Museo Galileo e da collezioni private. In mostra anche diplomi, medaglie, cataloghi e documenti fotografici che evidenziano i molteplici aspetti della vita e dell’evoluzione dell’azienda.

La storia delle Officine Galileo inizia a Firenze nel 1863-1864 quando, per iniziativa di alcuni scienziati, costruttori di strumenti e imprenditori viene creata una società per produrre apparati fisici e ottici. Verso la fine del decennio appare per la prima volta il nome “Officina Galileo”, che nel 1906 diventerà “Officine Galileo”.
Nel 1909 l’azienda si trasferisce dal quartiere delle Cure al nuovo stabilimento di Rifredi.
Dalla fondazione in avanti, i macchinari e i metodi di lavoro vengono più volte rinnovati e il repertorio delle realizzazioni ampliato, includendo apparati per la Marina, telegrafi ottici, dinamo e lampade ad arco per l’illuminazione pubblica, che permettono di farsi strada nel mercato nazionale ed estero.

Tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo s’intensifica la produzione di apparecchiature per la Marina e l’Esercito, specialmente durante la Prima Guerra Mondiale. La temporanea espansione della produzione destinata a soddisfare le esigenze belliche è responsabile dei gravi problemi del primo dopoguerra, superati nel corso degli anni Venti con la fabbricazione di nuovi apparecchi, come bilance e distributori automatici, strumenti elettrici di misura, per la topografia, la geodesia e la fotogrammetria.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo un primo periodo di crescita, l’azienda attraversa un’altra fase critica, che culmina nel 1944, quando l’esercito tedesco in fuga fa saltare gran parte della fabbrica. La ripresa e la riconversione dell’azienda avvengono però in tempi brevi. Fra i numerosi prodotti del dopoguerra troviamo contatori elettrici, apparecchi di rilevamento, strumentazione scientifica ed elettrica, apparati per la tecnologia del vuoto e macchine fotografiche. Particolarmente importante è la produzione di telai, che contribuisce a rilanciare l’industria tessile di Prato, gravemente colpita dalle vicende belliche.

Nella seconda metà del XX secolo cambia la struttura delle Officine Galileo: l’azienda diviene di proprietà di varie società, che si succedono sino al momento in cui entra nel Gruppo Finmeccanica. Nel 1980 la sede è trasferita a Campi Bisenzio. Infine, cambia il nome dell’azienda: dopo essere diventato Galileo Avionica e poi Selex Galileo, al seguito di varie ristrutturazioni e fusioni all’interno del gruppo è oggi Finmeccanica–Selex ES.

Finmeccanica–Selex ES produce apparecchiature e strumenti altamente tecnologici, che comprendono sistemi elettronici e optronici (combinazione di elettronica e ottica tradizionale) applicati nella difesa aerea, navale e terrestre e nell’aeronautica civile, oltre a sofisticate soluzioni per la gestione della sicurezza, della logistica, delle comunicazioni e dell’energia. L’azienda è anche leader nel settore spaziale, con strumenti, sistemi, sensori e prodotti per l’osservazione della Terra, l’esplorazione planetaria, le missioni di navigazione e le telecomunicazioni.

La mostra, con il patrocinio del Comune di Firenze, è promossa dal Museo Galileo e da Finmeccanica–Selex ES, in collaborazione con il Museo FirST–Firenze Scienza e Tecnica e con la partecipazione di Opera Laboratori Fiorentini–Civita Group e Fratelli Alinari.

 Orari e accesso

Museo della Scienza

Orari di apertura

Il museo è aperto tutti i giorni, incluso domeniche e festivi, ad eccezione del 1 gennaio e 25 dicembre.

Dal lunedì alla domenica 9.30-18.00
Martedì 9.30-13.00

Prezzo del biglietto

Intero € 9,00
6-18 anni; oltre 65 anni € 5,50
Gruppi (minimo 15 persone) € 5,50
Gruppi scolastici (6-15 anni) € 4,50
Minori di 6 anni accesso gratuito
Biglietto famiglia (2 adulti + max 2 ragazzi fino a 18 anni) € 22,00

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...