• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Nordisti e sudisti litigano ma in fondo sono d’accordo

17/03/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Lettere al Corriere della Sera

Caro Cazzullo, lei esalta l’élite del Risorgimento, ma dimentica quanto è stato perpetrato dai governi sabaudi a danno delle popolazioni del Sud.  Arcangelo Addeo

Caro Arcangelo, La difesa del Risorgimento mi ha procurato un implacabile nemico: i neoborbonici. Attivissimi sul web, dopo l’uscita di Viva l’Italia! mi coprirono di improperi. In segno di pace, quando girai — con Claudia Marini, Ilaria Luperini e Carlo Crocchiolo — un’inchiesta video sulle città italiane andai a intervistare anche loro, in uno studio sul rettifilo di Napoli pieno di bandiere e antiche mappe delle Due Sicilie. Non mi sono antipatici: la penso come Carlo Fruttero; «le passioni le condono tutte». Certo, quando scrivono che nel forte di Fenestrelle morirono migliaia di soldati borbonici, anzi decine di migliaia, e lo studioso Juri Bossuto — non un monarchico: l’ex candidato sindaco di Torino dei neocomunisti — documenta che gli scheletri sono meno di quaranta, viene da fare un po’ la tara ai loro argomenti.

È vero: dopo il Risorgimento ci fu al Sud una guerra civile, con atrocità da ambo le parti, a lungo taciute; ma non erano piemontesi contro patrioti. Erano le milizie della borghesia meridionale e ovviamente l’esercito italiano, che difendevano l’unità faticosamente raggiunta contro un’alleanza reazionaria di nostalgici dei Borbone e del potere temporale del clero, oltre a briganti in senso tecnico. Ma l’impressione è che la storia sia più che altro un pretesto per dare sfogo a un risentimento antico e non privo di giustificazioni. I neoborbonici, avanguardia dei sudisti, dicono in sostanza: il Sud era una grande potenza e lo sarebbe ancora se il Nord non l’avesse invaso, colonizzato, depredato (e in effetti Napoli, all’epoca la più grande città italiana, dall’unificazione ebbe anche danni). I nordisti ribattono: il Nord sarebbe la Germania se non avesse la palla al piede del Sud. Ma come non vedere che il ragionamento è esattamente lo stesso? «La colpa dei nostri guai non è nostra, ma di altri italiani; quindi non possiamo farci nulla». È un ragionamento consolatorio, ma inutile, e alla lunga controproducente. E poi dividersi ancora tra «terroni» e «polentoni», tra «noi» e «voi», quando ormai ci siamo sanamente mescolati — a Milano e a Torino metà della popolazione è di origine meridionale —, non ha più molto senso. Nessun italiano può dirsi estraneo a Napoli, la città che — dalla musica al cinema al teatro — meglio custodisce l’identità nazionale. 

Aldo cazzullo

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi