• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Non lasciamoli soli

15/01/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Danilo Taino        Corriere della Sera  dell’11 gennaio

imagesO49UTTSMNelle ultime ore, la vicenda dei marò italiani accusati dell’omicidio di due pescatori indiani e trattenuti a New Delhi ha cambiato di qualità. Indiscrezioni in arrivo dal governo di New Delhi indicano che i militari potrebbero essere imputati e giudicati sulla base di una legge che prevede la pena capitale. Ciò non è solo inaccettabile per ragioni umanitarie e perché la nostra Costituzione esclude la pena di morte per qualsiasi reato: è anche il segno della politicizzazione che la vicenda ha ormai preso nel mezzo della campagna per le elezioni federali indiane che si terranno tra aprile e maggio. A questo punto, la questione principale non riguarda la ricostruzione dei fatti di cui sono accusati Salvatore Girone e Massimiliano Latorre: sarà un tribunale a farla. In questione è la possibilità che i due soldati abbiano un processo giusto.

Al proposito, il governo italiano fa bene ad avere dei dubbi e a esprimersi in toni duri nei confronti di Delhi, come ha fatto ieri. L’India è in piena campagna elettorale, in un clima di nazionalismo crescente nel quale nessun partito vuole rischiare di mostrarsi debole con gli stranieri. Il leader dell’opposizione Narendra Modi è pronto ad attaccare ogni apertura verso i due italiani. Il partito del Congresso, al governo, non vuole sembrare meno intransigente, anche perché la sua presidente, Sonia Gandhi, teme di essere considerata anti-indiana sulla base della sua origine italiana. Il risultato è che i due marò rischiano di rimanere ostaggio della propaganda e delle manovre elettorali. Se poi il prossimo primo ministro dovesse risultare Modi, nazionalista e non testato sul piano internazionale, c’è il rischio che la vicenda torni al punto zero, riconsiderata con tempi ancora più lunghi e in forme impreviste.

Il governo italiano, le forze politiche e le organizzazioni della società a questo punto devono essere unite, per fare in modo che il processo sia protetto da interferenze politiche. Sono passati quasi due anni dal quel 15 febbraio 2012 in cui Celestine Valentine e Ajesh Binki furono uccisi. Altrettanti dal successivo 18 febbraio, quando Girone e Latorre furono arrestati. E un anno è trascorso da quando la Corte Suprema indiana ha deciso di affidare a un tribunale speciale il giudizio. Ciò nonostante, nessun passo avanti è stato fatto, i capi d’imputazione non sono nemmeno stati avanzati. E ora si sollevano rumori di pena capitale.

Si tratta di proteggere i due militari italiani, di affermare le regole del diritto internazionale e di difendere la reputazione di diplomazia pacifica del Paese: per questo, l’Italia deve essere pronta a percorrere ogni strada. Anche quella, se l’imputazione dei due marò avvenisse sulla base della legge che prevede la pena di morte, di internazionalizzare la vicenda, cioè di rivolgersi a un tribunale sovranazionale e rifiutare il giudizio di una magistratura che non si sta dimostrando in grado di condurre in porto un processo in modi e tempi accettabili.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...