• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Non lasciamoli soli

15/01/2014

Danilo Taino        Corriere della Sera  dell’11 gennaio

imagesO49UTTSMNelle ultime ore, la vicenda dei marò italiani accusati dell’omicidio di due pescatori indiani e trattenuti a New Delhi ha cambiato di qualità. Indiscrezioni in arrivo dal governo di New Delhi indicano che i militari potrebbero essere imputati e giudicati sulla base di una legge che prevede la pena capitale. Ciò non è solo inaccettabile per ragioni umanitarie e perché la nostra Costituzione esclude la pena di morte per qualsiasi reato: è anche il segno della politicizzazione che la vicenda ha ormai preso nel mezzo della campagna per le elezioni federali indiane che si terranno tra aprile e maggio. A questo punto, la questione principale non riguarda la ricostruzione dei fatti di cui sono accusati Salvatore Girone e Massimiliano Latorre: sarà un tribunale a farla. In questione è la possibilità che i due soldati abbiano un processo giusto.

Al proposito, il governo italiano fa bene ad avere dei dubbi e a esprimersi in toni duri nei confronti di Delhi, come ha fatto ieri. L’India è in piena campagna elettorale, in un clima di nazionalismo crescente nel quale nessun partito vuole rischiare di mostrarsi debole con gli stranieri. Il leader dell’opposizione Narendra Modi è pronto ad attaccare ogni apertura verso i due italiani. Il partito del Congresso, al governo, non vuole sembrare meno intransigente, anche perché la sua presidente, Sonia Gandhi, teme di essere considerata anti-indiana sulla base della sua origine italiana. Il risultato è che i due marò rischiano di rimanere ostaggio della propaganda e delle manovre elettorali. Se poi il prossimo primo ministro dovesse risultare Modi, nazionalista e non testato sul piano internazionale, c’è il rischio che la vicenda torni al punto zero, riconsiderata con tempi ancora più lunghi e in forme impreviste.

Il governo italiano, le forze politiche e le organizzazioni della società a questo punto devono essere unite, per fare in modo che il processo sia protetto da interferenze politiche. Sono passati quasi due anni dal quel 15 febbraio 2012 in cui Celestine Valentine e Ajesh Binki furono uccisi. Altrettanti dal successivo 18 febbraio, quando Girone e Latorre furono arrestati. E un anno è trascorso da quando la Corte Suprema indiana ha deciso di affidare a un tribunale speciale il giudizio. Ciò nonostante, nessun passo avanti è stato fatto, i capi d’imputazione non sono nemmeno stati avanzati. E ora si sollevano rumori di pena capitale.

Si tratta di proteggere i due militari italiani, di affermare le regole del diritto internazionale e di difendere la reputazione di diplomazia pacifica del Paese: per questo, l’Italia deve essere pronta a percorrere ogni strada. Anche quella, se l’imputazione dei due marò avvenisse sulla base della legge che prevede la pena di morte, di internazionalizzare la vicenda, cioè di rivolgersi a un tribunale sovranazionale e rifiutare il giudizio di una magistratura che non si sta dimostrando in grado di condurre in porto un processo in modi e tempi accettabili.

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Breve storia della grande guerra
Post successivo:Troppe ipocrisie sugli immigrati

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi