• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

NOI CHE CI SIAMO DIMENTICATI LA STORIA

26/03/2020 da Sergio Casprini

L’Occidente e le pesti vecchie e nuove

Zeffiro Ciuffoletti Corriere Fiorentino 26 Marzo  2020

Assistiamo con un misto di stupore e di paura all’inarrestabile avanzata del coronavirus. Una pandemia, che sa di misterioso ed arcaico, riesce a mettere in seria difficoltà non solo la Cina, ma l’intera società occidentale, la più «avanzata» del mondo. Viviamo in un globo iperconnesso e seguiamo, confinati nelle case, giorno dopo giorno, ora dopo ora, il dilagare del contagio che supera ogni frontiera e ogni oceano. E costringe la scienza, dominus della nostra civiltà, ad una lotta che, per ora, sembra destinata a durare ancora a lungo e con esito incerto. Nel frattempo assistiamo all’adozione del terrore sanitario con politiche medievali di chiusura, confinamento, quarantena, respingimento. Per me che sto studiando, già da prima del coronavirus, la storia delle carestie e delle pestilenze nelle quali mi sono, inevitabilmente imbattuto, per una ricerca sul pane del quale mi sto occupando da anni, il paragone con le grandi pestilenze, che sconvolsero l’Occidente cristiano dal XIV secolo al XVIII secolo, è venuto spontaneo. Così come mi è sembrato incredibile, e non da ora, il modo superficiale con cui la cultura e la politica del mondo occidentale hanno affrontato la fase di intensa globalizzazione che stiamo vivendo. È difficile non riconoscere l’incapacità di comprensione delle implicazioni che sarebbero derivate dall’accelerazione degli scambi commerciali e umani, materiali e immateriali. Ci sono cascati addosso, senza memorie e senza storie, i mutamenti climatici, le migrazioni, le crisi economiche, le pandemie e le epidemie senza coglierne la portata e senza alcuna preparazione. In un mondo iperconnesso, ciò che è risultato sconnesso è stato proprio il pensiero nutrito e orientato dalla storia e dalla scienza. Non per erudizione, ma, appunto, per capire, vorrei ricordare che le pestilenze medievali furono, anch’esse, legate all’allargamento degli scambi fra Occidente e Oriente. La grande pestilenza, la «peste nera», che a metà Trecento (1348) provocò 20 milioni di morti, un terzo della popolazione europea, partì da Messina con le galee genovesi che avevano abbandonato il porto della città di Caffa, in Crimea, assediata dalle orde del Khan mongolo Yamibeg. Per costringere i genovesi alla resa fece catapultare dentro le mura i cadaveri dei suoi soldati appestati. La peste veniva dall’estremo Oriente, così come prima ancora la lebbra. E così come nel ’500 la sifilide, chiamata dai francesi mal napoletano, e dagli italiani mal francese, ma forse dovuta ad uno scambio di malattie fra il nuovo mondo e il vecchio mondo. Così la peste del Seicento trovò, nei porti e nelle grandi città di transito e di commercio, il suo sviluppo più disastroso da Milano a Londra, da Barcellona a Napoli, da Messina a Genova ecc. Avrete capito che dimenticarsi del passato lontano, così come di quello prossimo, vuol dire affrontare la globalizzazione come «gattini» ciechi o farfalline svolazzanti. Senza offendere né gatti, né farfalle. Naturalmente.

 

 

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi