• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

No all’educazione civica come materia scolastica!

07/09/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Adalberto Scarlino  Pensalibero.it 16 agosto

L’educazione civica è l’insegnante – ogni serio insegnante – che entra in classe: nel modo di parlare, di dialogare, di insegnare, appunto; di spiegare semplicemente, di applicare e far rispettare, le regole; a partire da se stesso, è ovvio. Attenzione, puntualità negli orari, decoro minimo nel vestire, corretto rapporto scuola-famiglia,chiarezza e decisione verso quei genitori che stanno dalla parte del figlio…a prescindere.

L’educazione civica NON è , non può essere una materia (tanto meno con i voti, come spara qualche trombone incompetente). Deve – dovrebbe – essere alimentata da insegnanti e presidi, meglio se con comportamenti concordi dei genitori. NON in una sola ora, ma permeando lo svolgimento di tutta l’attività didattica.

L’educazione civica, in particolare, può – e dovrebbe – crescere con lo studio della storia , raccontando la quale soltanto è possibile conoscere e apprezzare il difficile, graduale affermarsi dei principi di tolleranza, di convivenza, di libertà; strettamente legato, quest’ultimo, alla responsabilità che sempre dovrebbe essere presente per indicare ad ogni giovane le possibili conseguenze di ogni azione.

Educazione civica è storia: 

non condivido le tue idee, ma mi batterò perché tu possa liberamente esprimerle;…diritti inalienabili…la Vita , la Libertà e la ricerca della Felicità…; libera Chiesa in libero Stato; ..senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche,di condizioni personali e sociali; ……..

Principi e metodi per tutti: dall’insegnate di Lettere a quello di Matematica; dagli alunni ai genitori, ai presidi. Non riducibili , certo,  ad una sola, specifica materia.

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

1° MAGGIO. La Festa del Lavoro

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza della Toscana

20/04/2022

BUONA PASQUA

14/04/2022

Lettere al Direttore

L’INTERNAZIONALISMO DELLA RESA

04/05/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

La guerra in Ucraina ha rimesso la Storia al centro della cultura europea

30/03/2022

Luoghi

Giardino delle Rose

22/04/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

Imprese e passioni del giovane Cavour prima della politica

09/05/2022

Pubblicazioni

Adriano Olivetti, un italiano del Novecento

23/05/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 79 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi