• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Napolitano: perché Croce è ancora un modello di civiltà nella politica

23/11/2012

Marzio Breda     Corriere della sera  21 novembre

 


L’impegno del filosofo per la rinascita dell’Italia

Le sirene lacerano per l’ennesima volta la Napoli dei «cento bombardamenti», che faranno 22 mila vittime civili entro la fine del settembre 1943. Un ragazzo corre al ricovero antiaereo ricavato nelle viscere di uno storico edificio della città, palazzo Serra di Cassano, sul Monte Echia che domina il quartiere di Santa Lucia. Passerà «decine e decine di notti», nel rifugio di via Monte di Dio, torturandosi al pensiero delle distruzioni che devastano le strade, dei lutti, della fame e del freddo che avviliscono la gente. Non molto distante da lì, e schiacciato dall’incubo delle stesse bombe, un vecchio filosofo raccoglie i propri bagagli e li unisce a poche migliaia di volumi che può far portare con sé («una minima parte degli oltre 150 mila della sua biblioteca… e questa è per lui la trafittura più dolorosa»), prima di partire per Sorrento, terra di nessuno poi liberata.

Il giovane è Giorgio Napolitano, che giusto allora cominciava un lungo percorso politico passato anche «attraverso prove ed errori» – come ha ammesso di recente – ma che agli esordi lievitò soprattutto sotto la spinta «di un impulso morale e di una sensibilità sociale». Il filosofo è Benedetto Croce, una delle rare autorità intellettuali unanimemente riconosciute nel Paese, che nonostante i suoi 77 anni di allora reagisce allo sbandamento generale con «una profonda, straordinaria tensione emotiva ed etica», dimostrando «riserve insospettabili di energia e determinazione», tanto da diventare il «protagonista politico» di una stagione cruciale. Una stagione tragica, in quanto gravata dall’ansia sulle possibilità di cambiare la storia, della quale abbiamo molte testimonianze, anche letterarie (su tutte quella di Curzio Malaparte), che il presidente della Repubblica ha rievocato ieri in un denso intervento all’Istituto per gli studi storici di Napoli, a Palazzo Filomarino, chiudendo un omaggio a «don Benedetto» nel sessantesimo anniversario della sua scomparsa.

Una rievocazione a diversi livelli di lettura, se non altro perché vi si coglie un certo rispecchiamento, evidente in alcuni brani dei diari e taccuini crociani – rimasti a lungo sconosciuti -, che il capo dello Stato è parso citare ad hoc.

L’Italia sulla quale si concentra è quella «in condizioni gravissime e quasi disperate» tra il 25 luglio 1943 e la gestazione della Repubblica, nella quale il filosofo ebbe appunto un ruolo fondamentale. Un Paese che attraversa «un presente doloroso» e che Croce osserva da Villa Tritone, a Sorrento, alla cui porta bussano emissari delle nostre forze di liberazione e delle forze alleate per preparare il futuro. Il filosofo si assilla sulle scelte da compiere. Tiene a bada il proprio travaglio, gli scoramenti e i rimpianti imponendosi nonostante l’età di «ripigliare il lavoro…», perché «l’opera è tutto».

Ripete di sentirsi «uomo di studi, politico malgré moi» e in effetti trova sempre il tempo per lavorare sui testi dello storico ottocentesco Luigi Blanch, per limare bozze di libri e riviste o per riprendere in mano l’amato Goethe. Eppure, nonostante la dichiarata scarsa «attitudine alla politica» (una fatica, si sfoga, contraria al suo temperamento, alla sua capacità e a tutta la sua stessa vita) stavolta non punta i piedi. La coscienza gli impone di «non tirarsi indietro». Anzi, è «l’amor di patria» – «parola caduta in desuetudine per la giusta ripugnanza contro il nazionalismo», osserva Napolitano – a spingerlo all’azione. Scrive ad esempio al direttore dell’Office of Strategic Service americano, generale Donovan, per chiedere che gli Alleati consentano la formazione di «legioni combattenti con la bandiera italiana» da far combattere al fianco delle armate angloamericane, perché la nostra salvezza «passa anche attraverso la riconquista sul campo della dignità di Nazione libera e indipendente».

Insomma – annota nel suo diario Croce – «siamo stati vinti, e questo non bisogna mai dimenticare, ma anche i vinti hanno una dignità da serbare». La richiesta – per quanto firmata da un italiano autorevolissimo come lui, celebre pure all’estero, oltre che per il proprio profilo intellettuale, per il fatto che non si è piegato al regime fascista – cade nel vuoto.

Lo stesso succede per l’altra ipotesi che caldeggia in quei mesi: quella di dare all’Italia liberata un governo rappresentativo delle forze antifasciste. Tale soluzione, infatti, è paralizzata dalla permanenza sul trono di Vittorio Emanuele III, al quale Winston Churchill mantiene l’appoggio mentre Croce indirizza al giornalista americano Walter Lippmann una dura lettera rivelatrice sulle responsabilità dei Savoia. Affinché ne sia edotta l’opinione pubblica internazionale.

È su questo nodo che «l’ingegno raziocinativo e sottile» di Croce escogita – con l’elaborazione di Enrico De Nicola – la via d’uscita della luogotenenza, risolvendo così, «con la decisiva adesione di Togliatti», la questione istituzionale. Un capolavoro politico di cui il politico « malgré soi » è l’artefice. Dopo una parentesi lampo nel governo Badoglio di Salerno e in quello successivo di Ivanoe Bonomi, le sue fatiche di uomo pubblico si trascinano ancora per poco, sino al periodo della Costituente.
«Forse il pensiero della patria… tornando vivo e puro nei cuori, renderà più agevole la necessaria concordia nella discordia tra i partiti politici… che in avvenire… si combatteranno a viso scoperto e lealmente», aveva scritto «don Benedetto» tra il 1943 e il ’44. Concetti che sono stati mutuati tante volte, quasi parola per parola, da Napolitano, nei suoi ripetuti appelli per una civilizzazione del nostro degradato confronto pubblico. Così come non pare un caso che i suoi sforzi per ridare impulso alla costruzione europea risultino apparentabili a certe altre profezie di quel Croce che Bronislaw Geremek definì «uno dei grandi visionari dell’Europa unita».

 

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Verdi, l’italiano. Ovvero, in musica, le nostre radici
Post successivo:30 novembre: Quelle che… il volontariato

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi