• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

COME NACQUE L’ERITREA PRIMA COLONIA ITALIANA

14/04/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Lettere a Sergio Romano Corriere della Sera 7 aprile

 

Con una risoluzione del 10 marzo, il Parlamento europeo ha inviato un forte segnale sui rapporti dell’Ue con l’Eritrea, dove i giovani fuggono dal servizio militare a tempo indeterminato e da gravi violazioni dei diritti umani. L’Italia per quasi un secolo ha avuto un ruolo importante in Eritrea e ancora oggi la più importante scuola italiana fuori dal nostro Paese è ad Asmara. Gli eritrei sono il secondo gruppo di rifugiati che arrivano in Italia, dopo i siriani. Che io sappia, il nostro governo non è finora intervenuto con l’Eritrea sia con aiuti economici e progetti di cooperazione, sia per il rispetto dei diritti civili e il miglioramento del tenore di vita. È possibile?

Renato Gaeta

 

Caro Gaeta,

Dalla fine del periodo coloniale italiano, l’Eritrea, con qualche felice parentesi, è in guerra: con l’Etiopia (di cui è stata provincia autonoma per alcuni anni), con lo Yemen, con il Sudan, con Gibuti e con se stessa. Non è sorprendente che molti giovani cerchino di andarsene ed è una buona notizia che il Parlamento europeo cerchi di attrarre l’attenzione dei governi su questo sfortunato Paese.
Con l’Eritrea l’Italia ha indubbiamente un obbligo morale. La sua storia coloniale cominciò nel novembre 1869, quando un esploratore, Luigi Sapeto, comprò la baia di Assab per l’armatore genovese, Giuseppe Rubattino, che nove anni prima aveva fornito ai Mille di Garibaldi le navi per la spedizione siciliana. Il governo italiano, allora a Firenze, era informato dell’acquisto, ma stette a guardare e si limitò a inviare nella regione un commissario civile. L’Italia era troppo giovane e gracile per dedicare tempo e denaro alla gestione di una colonia. Ma negli anni seguenti furono aggiunti alla baia di Assab altri territori che si affacciavano sul Mar Rosso e la presenza italiana nella zona divenne sempre più consistente.

Il 1° gennaio 1890, il governo italiano, dopo avere rilevato la proprietà di tutte le zone acquistate, decise di fare ordine con un Regio decreto in cui, all’articolo 1, era scritto: «I possedimenti italiani del Mar Rosso sono costituiti in una sola colonia col nome di Eritrea». La scelta del nome (dal greco erythraios, rosso) fu probabilmente di Carlo Pisani Dossi, uno scrittore che lavorò con Francesco Crispi e divenne capo di gabinetto del ministero degli Esteri. Ma già otto anni prima, quando Rubattino aveva ceduto al governo italiano la proprietà di Assab, Pasquale Stanislao Mancini, grande studioso di diritto internazionale e ministro degli Esteri, aveva definito, in una relazione al Parlamento, i criteri a cui la politica coloniale italiana avrebbe dovuto ispirarsi «per la elevazione materiale e morale delle popolazioni locali, al fine di metterle in grado di arrivare a reggersi da se stesse».

Quell’impegno non fu sempre mantenuto, ma precede di qualche decennio i principi che verranno adottati dalla Società delle nazioni per la concessione dei mandati coloniali alle potenze europee dopo la fine della Grande guerra.

Ancora una informazione, caro Gaeta. Asmara non ha solo una grande scuola italiana. Ha anche, insieme a Massaua, parecchi esempi di architettura futurista e modernista degli anni Venti e Trenta. E fino a qualche anno fa lo Stato italiano pagava una modesta pensione annuale (100 euro) ai vecchi ascari che avevano combattuto nell’esercito italiano durante la seconda guerra mondiale.

Sergio Romano

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi