• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Museo Soffici e del Novecento Italiano

12/01/2020 da Sergio Casprini

Scuderie Medicee, via Lorenzo il Magnifico 9, Poggio a Caiano (Po)

Alle Scuderie della Villa Medicea di Poggio a Caiano è attivo dal 2009 il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano, centro di esposizione e di studi dedicato a un artista del XX secolo che compiutamente ha rappresentato la creatività del nostro Paese coniugando un’esperienza internazionale e una profonda partecipazione all’insieme culturale italiano.

Pittore, poeta, narratore, critico letterario e saggista, Ardendo Soffici (1879-1964) ha esplorato le fasi più diverse dell’evoluzione stilistica e civile di un’Europa che dai primi del Novecento agli anni ’40 è stata percorsa dalle più drammatiche vicende e da imponenti cambiamenti sociali. Partito dalla nativa Toscana per Parigi nel 1900, tornò in Italia nel 1907 con un vasto bagaglio di rapporti artistici, da Picasso e Braque ad Apollinaire, riversando le nuove concezioni del linguaggio su quei fogli cui collaborò da allora in poi come La Voce e in seguito Lacerba (1913-1915), punti di riferimento delle più giovani energie nazionali.
Il Museo di Poggio a Caiano ha sondato, anche con esposizioni specifiche (La Toscana in Europa, L’Europa in Toscana, 50 paesaggi dalla scomparsa dell’artista), con presentazione di libri e conferenze, il tratto dell’avanguardia storica, fino allo scoppio del primo conflitto mondiale, evento al quale Soffici prese parte con entusiasmo e dal quale trasse due dei libri fondamentali nella letteratura di guerra: Kobilek. Giornale di battaglia, 1918, La ritirata del Friuli, 1919.

Oltre cinquanta opere pittoriche sono esposte in permanenza nelle sale del Museo e coprono l’intero arco del lavoro di Soffici, il suo originale momento cubofuturista, 1911-1916, la sua tangenza critica con il movimento di Valori Plastici, e dal 1919 in poi quel “realismo sintetico” che egli stesso indicò come insegna della sua poetica rinnovata a contatto con la realtà dell’uomo e della natura.
L’attività del Museo è intesa a raccogliere documenti inerenti la grande quantità di scambi che ebbe l’artista, il suo ruolo di protagonista nell’ambito delle riviste, l’intensa azione che esercitò sulle giovani generazioni, cercando di leggere in modo unitario la tradizione e lo spirito di innovazione. E pure a inquadrare la figura di Soffici con il coacervo degli artisti italiani del Novecento che possono fare da confronto ideale con il nostro autore.

Museo Soffici e del Novecento Italiano

Scuderie Medicee, via Lorenzo il Magnifico 9, Poggio a Caiano (Po)

Orario Dal 1° aprile al 30 settembre:
dal giovedì alla domenica 10.00 – 13.00 e 14.30 – 19.00
Dal 1° ottobre al 30 aprile:
venerdì, sabato e domenica 10.00 – 13.00 e 14.30 – 17.30

Biglietto Adulti 5,00 euro; Gratuito per cittadini dell’Unione Europea di età inferiore a 18 anni.tel. 055 / 8701287-80-81
info@museoardengosoffici.it
www.museoardengosoffici.it

 

 

 

 

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...