• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Museo minerario del parco naturalistico di Gavorrano

15/09/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Alla scoperta della vita di un minatore

copertina-2A pochi chilometri dal Golfo di Follonica, sulle pendici del Monte Calvo, fino a qualche decennio fa era ancora attiva una delle più importanti miniere di pirite d’Europa. Attualmente l’intero bacino minerario di Gavorrano, i vecchi edifici, le cave di pietra sono stati recuperati e convertiti nel vasto complesso museale del Parco di Gavorrano, che si articola in due grandi aree: il Parco delle Rocce, con il Museo in Galleria e il Teatro, e l’area estrattiva Ravi-Marchi.

Per rivivere la giornata del minatore ci si avventura nella miniera del ’900, oggi Museo: si passa dagli spogliatoi alla lampisteria (deposito di lampade), per poi discendere nel sottosuolo.

Qui si vedono la riservetta degli esplosivi, con gli attrezzi e il materiale per l’abbattimento delle rocce, e i sistemi di armatura delle gallerie. Il viaggio è reso ancor più emozionante dalla ricostruzione di scene del lavoro minerario, compresa la pausa del minatore, e da immagini, audiovisivi, foto d’epoca, suoni e luci che sembrano provenire dal passato.
All’interno del Parco si possono trascorrere ore piacevoli passeggiando tra le cave di calcare dismesse o assistendo a spettacoli al Teatro delle Rocce, una incantevole struttura all’aperto ricavata in una piccola cava semicircolare.

Nell’area estrattiva di Ravi Marchi, tra i resti degli impianti, è possibile seguire la “via della pirite”, dall’uscita dal sottosuolo attraverso il pozzo di estrazione fino all’ultimo vaglio prima di essere caricata sul nastro di trasporto verso la teleferica.

Sono previsti tre facili itinerari: 1. Museo Minerario in Galleria: 1h, 300 m; 2. Miniera Ravi Marchi:1h, 600 m; 3. Percorso nel Parco delle Rocce 1h, 800 m (anche non accompagnati)

Si consiglia di fare delle escursioni: alle Grotte del Comune di Gavorrano (Grotta dell’Artofago, Buca delle Fate); al Museo Archeologico del castello minerario medievale di Castel di Pietra, Gavorrano (GR); al Museo del ferro e della ghisa, Follonica (GR)e a Porta del Parco Minerario di Monterotondo Marittimo (GR).
Orari:
Estate: tutti i giorni, mattina e pomeriggio. Anche apertura notturna il sabato, la domenica e in occasione degli spettacoli al Teatro delle Rocce.
Primavera e autunno: solo il sabato e la domenica, mattina e pomeriggio. Durante la settimana apertura su prenotazione per gruppi.
Inverno: solo la domenica, mattina e pomeriggio. Durante la settimana apertura su prenotazione per gruppi.
Prezzo: Visita completa intero Euro 8,00; ridotto Euro 7,00; Visita parziale intero Euro 5,00; ridotto Euro 5,00

Accessibilità ai disabili: parziale, l’accesso è riservato al Centro Accoglienza e al Museo Minerario in Galleria.

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...