• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Museo Francesco Ferrucci di Gavinana

04/08/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Nel comune di San Marcello Pistoiese in esposizione i cimeli di Ferrucci raccolti sul campo di battaglia

 

Il museo è ospitato nella casa ex Battistini, sulla cui soglia, secondo la tradizione, Francesco Ferrucci fu ucciso nel 1530. La casa fu acquistata nel 1929 su iniziativa del Comitato Nazionale per le onoranze a Francesco Ferrucci, costituitosi per le celebrazioni del centenario della morte dell’eroe. Gli ambienti d’esposizione sono articolati in 4 sale, secondo ben precisati Temi”.
Sala d’Armi – Raccoglie cimeli ferrucciani, armi raccolte sul campo di battaglia di Gavinana, donate dalla famiglia Chelucci-Palmerini, a cui è intitolata la sala, altre armi dell’epoca, ritratti di personaggi legati agli avvenimenti politici e militari di quei tempi. Vi è inoltre esposto un notevole gruppo di monete d’argento toscane del XVIII secolo reperite nel territorio gavinanese.
Sala D’Azeglio e della Battaglia – Dedicata allo scrittore, politico, patriota e artista Massimo D’Azeglio, che soggiornò a Gavinana e nei dintorni, traendo ispirazione per alcune sue composizioni pittoriche, qui esposte negli originali, e per l’autobiografia e il romanzo “Niccolò de’ Lapi”. Ci sono anche un grande plastico della montagna pistoiese, con l’itinerario delle truppe del Ferrucci da Pisa a Gavinana, armi, composizioni celebrative, vedute dei luoghi della battaglia.
Sala Francesco Ferrucci – È dedicata all’Eroe di Gavinana; raccoglie una ricca iconografia ferrucciana, oltre a incisioni, cimeli, riproduzioni fotografiche di documenti e ricordi familiari riferiti all’eroe. È qui ospitata anche una raccolta di volumi di varie epoche, legati alla figura del Ferrucci e alle vicende storiche del suo tempo, tali da costituire un’abbastanza completa Biblioteca Ferrucciana. Qui è ricordato anche il valoroso avversario del Ferrucci, il giovane Filiberto di Chalon, Principe d’Orange, che pure cadde in combattimento nella giornata di Gavinana.
Sala dell’Assedio e delle Bandiere – Dedicata all’assedio di Firenze (12 ott 1529 – 12 ago 1530), del quale il fatto d’arme di Gavinana fu uno degli episodi salienti e determinanti. Questa sala accoglie ricordi, bandiere, costumi del fiorentino “Gioco del Calcio in Costume“, che all’assedio è originalmente legato, in virtù di una famosa “partita” che i fiorentini spavaldamente giocarono sotto gli occhi dei nemici, quando la città era afflitta dalla fame, dalle malattie e dal fuoco degli assedianti.

Orario:
Ottobre – Maggio: sabato 9.30 – 12.30 e 15.00-18.00, domenica 15.00-18.00
Luglio – Agosto: tutti i giorni 9.00-12.00 e 16.00-19.00
Prezzo:

3,00 € intero – 1,50 € ridotto

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi