• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Museo di Palazzo Pretorio

13/08/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaIl Granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel 1788 espresse l’intento di creare una scuola del gusto per i futuri artisti, che sfociò nella creazione nel1858 di una prima collezione ospitata inizialmente nel vicino Palazzo Comunale.

Aperto nel 1912 nelle stanze di Palazzo Pretorio, il Museo raccoglie molte opere d’arte che spaziano dal Medioevo all’Ottocento. Fra queste vanno ricordati alcuni polittici (fra cui quello del Duomo, di Bernardo Daddi) con le Storie della Cintola, di Giovanni da Milano e Lorenzo Monaco, diverse opere di Filippo e Filippino Lippi.

Di quest’ultimo è conservato anche il famosoaffresco del Tabernacolo del Canto al Mercatale, che si trovava addossato alla casa natale del pittore: gravemente danneggiato durante un bombardamento nel 1944, fu recuperato e incredibilmente restaurato da Leonetto Tintori. Sono presenti inoltre una maiolica policroma dello scultore fiorentino Benedetto Buglioni ed opere di Andrea della Robbia e Benedetto da Maiano.

Nel museo figurano inoltre opere di Luca Signorelli, della bottega di Botticelli e di molti artisti toscani del XVI secolo. Appartenenti al barocco sono presenti opere di scuola romana, napoletana (come uno splendido Noli me tangere di Battistello Caracciolo), varie nature morte del Settecento, e un interessante Annunciazione di GianDomenico Ferretti.

Da non dimenticare infine i modelli originali in alabastro e gesso del vaianese Lorenzo Bartolini, tra cui quella della celebre Fiducia in dio del 1835, conservata al Museo Poldi Pezzoli di Milano.

A causa del restauro, iniziato nel marzo 1998 e terminato solo nel 2013, parte delle opere sono esposte nei locali del Museo di Pittura Murale, sito nei locali attigui alla chiesa di San Domenico.

Con l’inaugurazione della grande mostra Da Donatello a Lippi. Officina Pratese il museo riapre al pubblico nel settembre 2013.

Orari e tariffe

Aperto tutti i giorni (eccetto il martedì non festivo) con orario continuato dalle 10.30 alle 18.30. Chiuso per la festività di Natale.

La biglietteria chiude alle 18

Informazioni e prenotazioni

tel. 0574 19349961
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18:00;
sabato dalle ore 9.00 alle ore 14:00
museo.palazzopretorio@comune.prato.it
tour@coopculture.it (per i gruppi)
edu@coopculture.it (per le scuole)

Biglietti di ingresso

Intero / Full price
€ 8
• singoli 19-65 anni / 19-65 years old
• gruppi prenotati nel week-end salvo riduzioni di legge / booked groups at the week-end

Ridotto / Concessions
€ 6
• residenti nel comune di Prato / citizens living within the district of Prato
• over 65 / over 65 years old
• Soci Unicoop Firenze / Florence Unicoop members
• Possessori tessera 2015 Touring Club / Touring Club members
• Possessori tessera 2015 Fai / Fai members
• insegnanti in attività / teachers
• forze dell’ordine / soldiers
• gruppi prenotati dal lunedì al venerdì / booked groups from Monday to Friday

Ridotto / Concessions
€ 4
• ragazzi dai 7 ai 18 / 7-18 years old
• studenti fino a 26 anni / under 26 years old students
• scuole fuori Prato / schools outside Prato

Gratuito / Free entrance
• bambini da 0 a 6 anni / 0 – 6 years old

• giornalisti accreditati / journalists
• soci ICOM e ICCROM / ICOM and ICCROM card
• guide e accompagnatori turistici Regione Toscana / tour guides and escorts of Reg. Toscana
• disabili e invalidi + 1 accompagnatore / visitors with disability + 1 escort
• 1 accompagnatore ogni 10 alunni (per scuole) / 1 teacher every 10 students (schools)

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...