• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

15/07/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il Museo raccoglie rare e preziose testimonianze della partecipazione dei patrioti ferraresi all’ epopea risorgimentale . La dotazione documentaria spazia dalla presenza francese a Ferrara, al periodo dei moti carbonari e ripercorre gli eventi che precedettero e seguirono le guerre d’indipendenza. Ulteriori materiali sintetizzano la realtà della prima Guerra Mondiale e delle guerre coloniali.
Negli anni ’50 fu aggiunta la sezione dedicata alla Resistenza .
Fra gli oggetti si segnalano: divise dei vari periodi, reperti originali della distrutta fortezza pontificia, un ricco medagliere, armi, labari ed esemplari interessanti di bandiere della Repubblica Cispadana e dei Bersaglieri del Po ( corpo di volontari ferraresi costituitosi nel 1848 e distintosi in diverse battaglie).
Supporto indispensabile alle collezioni di cimeli, il museo dispone anche di un archivio storico-didattico.
Numerosi sono i documenti che ricostruiscono i principali avvenimenti ferraresi nel ventennio e fino alla liberazione: dall’uccisione di Don Minzoni, parroco di Argenta, ai processi del Tribunale Speciale, alla morte della maestra socialista Alda Costa, alla devastazione della Sinagoga, ai 96 ebrei trucidati dai nazisti, ai numerosi eccidi che funestarono la Resistenza ferrarese.

Mostra al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

“La libertà come diritto. Emancipazione e patriottismo degli ebrei nel Risorgimento” è il titolo della  mostra storico documentaria che è allestita  nelle sale del Museo del Risorgimento e della Resistenza (corso Ercole 1° d’Este, 19). La rassegna, a cura di Silvia Villani e Delfina Tromboni, è stata inaugurata ufficialmente giovedì 14 luglio alle 18 alla presenza del vicesindaco Massimo Maisto. Sarà poi visitabile fino all’11 settembre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 dal martedì alla domenica.

Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia il Museo del Risorgimento e della Resistenza di ha voluto – dopo i due incontri organizzati in sala Agnelli in occasione del giorno della memoria 2011 – ritornare sull’importante apporto fornito dagli ebrei italiani alla formazione del nuovo stato unitario, riprendendo i due percorsi studiati da Silvia Villani per la Festa del Libro Ebraico 2011 e arricchendoli di materiali documentari inediti dai fondi archivistici dello stesso Museo e da collezioni private, oltre che da reperti naturalistici dal Museo di Storia Naturale di Ferrara e da antichità egizie dai locali Musei Civici di Arte Antica, riconducibili a donatori israeliti che nell’Ottocento incrementarono il patrimonio pubblico ferrarese con grande spirito civico.

Nella prima parte della mostra – realizzata con la collaborazione di MEIS-Festa del libro ebraico, Museo di Storia Naturale e Musei civici di Arte Antica e curata nell’attuale veste da Silvia Villani e da Delfina Tromboni, che si sono avvalse della preziosa collaborazione di Emanuela Cariani (responsabile ricerche storico-biografiche del Museo di Storia Naturale) e di Teresa Gulinelli (responsabile Conservazione e documentazione dei Musei d’Arte antica) – si propone un excursus sugli snodi epocali che hanno caratterizzato la conquista dei diritti civili e politici degli ebrei nel Risorgimento, in concomitanza con i movimenti di rivendicazione nazionalistica.

L’emancipazione aveva reso gli ebrei individui liberi e in grado di agire in prima persona sulla scena nazionale anziché sotto la tutela collettiva degli organismi comunitari, e questo spiega lo straordinario entusiasmo e slancio patriottico con cui parteciparono a tutte le campagne per l’indipendenza nazionale sentendosi convintamente ebrei & italiani, con la specificità ebraica arricchita dall’identità nazionale. Si espone per la prima volta un importante carteggio dei mesi “caldi” del 1848, dove si dà conto dei momenti convulsi sullo scenario politico-istituzionale per arrivare alla sospirata conquista dei diritti civili e politici. Dopo un approfondimento documentario sulle comunità ebraiche di Ferrara e Venezia e un ricordo di figure che hanno rappresentato un alto profilo nell’ebraismo italiano ottocentesco, la mostra si conclude con il ricordo di tre esploratori israeliti ferraresi che, pur assecondando le loro curiosità e spinte centrifughe verso nuovi mondi, non dimenticarono mai il radicamento alla loro città, arricchendola con donazioni che rinsaldavano quel senso di appartenenza civica e fratellanza universale che li legava ai loro concittadini.

Per l’occasione si espone nella teca dedicata all’israelita ferrarese Enea Cavalieri il reliquiario del garibaldino Vincenzo Leati, recentemente fatto restaurare dai discendenti – che la Direzione del Museo vuol pubblicamente ringraziare – in atto di doveroso omaggio all’illustre avo, perito a Bezzecca nel 1866.

Orari musei
Card musei

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...