• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Museo del Risorgimento di Modena

21/08/2011

Storia
Il comitato promotore del Museo Civico del Risorgimento si formò nel 1893, sulla scia della mostra risorgimentale organizzata in seno all’Esposizione Nazionale di Torino del 1884; ne facevano parte, tra gli altri, Carlo Boni, direttore del Museo Civico, Luigi Picaglia, Benedetto Malmusi e Giuseppe Triani, rettore dell’Università e presidente del Consiglio Provinciale.
Il primo nucleo di oggetti e documenti, sostanzialmente gli stessi che furono inviati a Torino, trovò posto in una sala del Museo Civico inaugurata nel 1894. A seguito del crescente interesse da parte della cittadinanza che incrementò notevolmente le raccolte, esso fu ampliato e trasferito più volte. La seconda inaugurazione della collezione risorgimentale avvenne significativamente il 3 febbraio 1896, in concomitanza con quella del monumento a Nicola Fabrizi; quindi nel 1901 il Museo fu trasferito in un ampio locale ora occupato dalla Biblioteca Estense; infine nel 1924 trovò la sua definitiva collocazione nelle due attuali sale del piano terra del Palazzo dei Musei.

Le raccolte
Le collezioni non riguardano soltanto la partecipazione di Modena alle vicende nazionali del Risorgimento, ma documentano l’antecedente epoca napoleonica con un’incursione sulla situazione del Ducato Estense e le successive guerre del XX secolo, in particolare la guerra italo-turca del 1911-12 e la prima guerra mondiale, considerata ormai l’ultimo atto dell’Indipendenza italiana. L’allestimento, predisposto tra il 1924 e il 1926 nei locali del museo, fu rivisto nel 1937, con l’inserimento di una sezione celebrativa sulla “Rivoluzione Fascista” eliminata nell’immediato dopoguerra, e infine negli anni Sessanta quando i materiali esposti furono ulteriormente selezionati.
Il progetto espositivo rimase tuttavia sostanzialmente inalterato, presentandosi così alle soglie degli anni ’90 inadeguato sia per il taglio didattico-museografico, sia per gli evidenti problemi conservativi che gravavano su quasi tutti i materiali esposti. Nel 1992 il museo è stato quindi chiuso al pubblico e i materiali collocati entro casse e trasferiti a deposito.
Attualmente è in corso di definizione il progetto di riallestimento del Museo, mentre sono ormai concluse le campagne fotografica e di schedatura degli oltre 2000 reperti, dei 1500 volumi della biblioteca, della raccolta documentaria di opuscoli e autografi e delle oltre 2500 fotografie. Il fondo fotografico è attualmente in deposito presso il Fotomuseo Panini dal cui sito internet è possibile effettuare una ricerca online.
Per chiedere informazioni o consultare i materiali per motivi di studio, contattare il Museo Civico d’Arte (lorenzo.lorenzini@comune.modena.it.

  • Divisa della Guardia Nazionale appartenuta a Giuseppe Borelli. Manifattura italiana, metà sec. XIX. Panno di lana.
  • Kepì da Ussaro di Piacenza. Manifattura italiana, 1860-1874. Panno, cuoio, cordone di lana, metallo argentato e piume di colombo.
  • Spadino di rappresentanza da funzionario della corte Estense. Manifattura di Toledo, primo quarto sec. XIX. Ottone dorato e acciaio brunito.
  • Pistola donata da Carlo Alberto di Savoia alla Guardia Civica di Modena. Manifattura europea, metà sec. XIX. Legno di noce e acciaio.
  • Paolo Toschi (1788-1854), Ritratto di Ciro Menotti, secondo quarto sec. XIX. Carboncino.
  • Luigi Manzini (1805-1866) attr., Esercitazioni della Guardia Nazionale, metà sec. XIX. Olio su tavola.
  • Medagliere del generale Antonio Araldi, 1891-1909. Legno, ottone smaltato e dorato, argento, bronzo e seta.
  • Spilla e anello con ritratto di Pio IX. Manifattura italiana, terzo quarto sec. XIX. Conchiglia incisa con montatura in rame cesellato e dorato; gemma in pasta vitrea con montatura in oro basso.
  • Placca da cintura da Ufficiale del Regno Italico. Manifattura italiana, 1800-1815. Ottone a fusione dorato.
  • Penna d’oca utilizzata per la firma dell’atto di annessione di Modena al Piemonte. Manifattura modenese, 1848. Piuma d’oca, seta e canutiglia.

E’ possibile consultare on line le 1135 schede delle opere appartenenti al Museo del Risorgimento.
Le immagini e le informazioni pubblicate fanno parte di un progetto di catalogazione informatizzata finanziato dall’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 18 /2000 “Norme in materia di biblioteche,archivi storici, musei e beni culturali”. I dati raccolti sono confluiti nel Catalogo informatizzato del patrimonio culturale della Regione.
La banca dati della collezione museale è stata realizzata da CRC – Centro Regionale per il Catalogo e la documentazione Srl. Schedatura di Lorenzo Lorenzini, campagna fotografica di Sergio Orselli CRC Srl.

Largo Porta S. Agostino 337 – 41121 Modena (Italia)
tel 0039 059 2033100 museo.arte@comune.modena.it
http://www.comune.modena.it/museoarte/risorgimento/risorgimento.shtml

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:Risorgimento a memoria
Post successivo:Conte di Cavour, assolto

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi