• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Municipi e Nazione

17/04/2011 da Sergio Casprini

 

…E può far sorridere – o suscitare indignazione – il richiamo delle camice verdi della Lega al federalismo dei Cattaneo, dei Ferrari e dei Gioberti, i quali volevano realizzare un’entità statale su basi federali per garantire alla nazione italiana indipendenza politica, emancipazione civile e progresso sociale dopo secoli di asservimento a potenze straniere.

Nel loro progetto alternativo allo stato monarchico centralizzato, i federalisti partivano comunque dal presupposto che esistesse un’italianità culturale dai tempi di Dante, Petrarca e Boccaccio, un’italianità delle “cento città”che bisognava promuovere ed incrementare con la conquista della libertà e dell’indipendenza …

Emilio Gentile in Italiani senza padri

Entrando in S.Croce a Firenze  e camminando lungo la parete della navata  destra tra i diversi monumenti sepolcrali  eretti in onore delle glorie italiche si  vede il  monumento per Vittorio Alfieri  realizzato da  Antonio Canova,  il  famoso scultore neo-classico.

Nel 1806, in tempi di dominio napoleonico a Firenze, quando ancora era in fieri il processo risorgimentale  Canova pone accanto al sarcofago del poeta tragico una figura di donna piangente che rappresenta la Patria.

Sui capelli della statua a cingere la testa c’è una corona di torri : un modo allegorico, ma anche fortemente espressivo  di mostrare  l’Italia ( che ancora non esisteva ! ) delle cento città e delle cento torri. Un immagine allegorica  che avrà successo e sarà ripresa da altri artisti.

Canova con la sua sensibilità d’artista prima di Cattaneo e Gioberti  , onorando l’amor di patria dell’Alfieri, prefigura un’unità d’Italia, libera ed indipendente, rispettosa  però delle diversità regionali e della molteplicità delle tradizioni locali.

Il rapporto  tra i federalisti di ieri e quelli di oggi è pertanto inesistente ed improponibile.

Oggi tra l’altro  vediamo  Roma, Firenze Torino e tutti i capoluoghi di regione che celebrano l’Unità d’Italia assieme a tanti piccoli centri urbani, che   caratterizzano storicamente il nostro  territorio nazionale.

Per  esempio in Toscana  a Portoferraio, a Pescia, a San Piero a Sieve, a Barberino nel Mugello , per ricordare  alcuni di questi municipi, tra Marzo e Maggio sono state promosse da parte delle amministrazioni locali iniziative che  vogliono  ricordare sia i 150 anni dell’Unita italiana ,  sia  il ruolo dei comuni,forse piccolo, ma importante, avuto durante il Risorgimento

Questa è la miglior risposta a chi parla a sproposito del Risorgimento come  movimento nazionale che  è stato  imposto con la forza sulla ricchezza e sulla libertà delle singole regioni e dei singoli municipi

Nella foto: L’Italia piangente sulla tomba dell’Alfieri

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...