• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Mostre, libri e rassegne nel segno del Risorgimento a Pescia

02/03/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Da marzo a maggio una serie di iniziative per celebrare i 150 anni del’Unità d’Italia.


In occasione dei 150º anniversario dell’Unità d’Italia il Comune ha organizzato una serie di eventi per celebrare il Risorgimento. In particolare l’amministrazione ha deciso di proporre una serie di manifestazioni culturali che si terranno tra marzo e maggio. Mostra. Dal 5 marzo al 3 aprile al Palagio si terrà una mostra documentaria con esposizione di opere e documenti legati al periodo e agli eventi che portarono all’unificazione dell’Italia, provenienti dalle collezioni del Museo Civico di Pescia e da privati. Molti cimeli appartengono alla sezione del museo denominata “Società dei reduci dalle Patrie Battaglie” come lettere autografe di Garibaldi, foto di garibaldini, armi dell’epoca. L’introduzione della mostra consisterà nell’esposizione di alcune carte geografiche del periodo. Grande attenzione verrà riservata al ruolo che ebbe Jean Charles Luigi Sismondi (esule a Pescia) e il suo pensiero liberale. Verranno inoltre messi in mostra alcuni ritratti dei protagonisti dell’Unità d’Italia e i dipinti del pesciatino Luigi Norfini, pittore di corte che partecipò a varie battaglie. Il libro. La biblioteca comunale Magnani organizza per sabato 5 marzo (alle 18,30 nella sala del palazzo del Podestà), la presentazione del libro di Paolo Ciampi “Miss Uragano”, con la partecipazione dell’autore. Il libro ripercorre la vita di Jessie Whit, eroina inglese, garibaldina, infermiera dei Mille, prima donna corrispondente di guerra. La Whit è ricordata soprattutto per esser stata la prima persona in assoluto a sollevare, con un’inchiesta giornalistica, la “questione meridionale”. Settimana marinara. Dal 7 al 15 maggio sono previste una serie d’iniziative dedicate al corpo della Marina Militare. Si parte sabato 7 maggio alle 16, al palazzo del Podestà, con l’inaugurazione di una mostra di alcuni cimeli della Marina e con la presentazione della pubblicazione “L’ammiraglio Gino Birindelli a Pescia”. Domenica 8 è invece previsto un raduno della Anmi. Durante la giornata si potrà assistere al lancio dei paracadutisti che apriranno in volo il Tricolore. Prevista poi l’inaugurazione di un monumento ai caduti della Marina intitolato a Birindelli. Da lunedì 9 maggio a sabato 14 sono invece in programma una serie di convegni che si terranno al palazzo del Podestà dedicati alla storia della Marina Militare a cui parteciperanno le scuole del territorio. La settimana si concluderà domenica 15 con una giornata-gemellaggio fra l’Anmi di Pescia e quella di Ravenna. Bersaglieri. I festeggiamenti si concluderanno con il raduno interprovinciale dei Bersaglieri previsto per domenica 29 maggio. La giornata inizierà alle 8,45 con l’arrivo della Fanfara e il raduno davanti a palazzo del Vicario. Seguirà il corteo fino alla chiesa di San Francesco dove verrà celebrata la messa. Dopo la funzione il corteo si dirigerà verso la Passarella Sforzini dove verrà depositata una corona ai piedi del monumento ai caduti. Nel pomeriggio è invece previsto il concerto della Fanfara.

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...