• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Montecarlo: un borgo medievale che domina la piana di Lucca

10/09/2018

Montecarlo si trova quasi a metà strada tra Lucca e Montecatini Terme è situata a 162 m d’altitudine, su un colle che domina la pianura circostante, a cavallo tra la Lucchesia e la Valdinievole. Il colle di Montecarlo è coltivato a viti ed olivi, e vi si produce un olio di notevole qualità e pregiati vini: il Montecarlo Bianco e il Rosso di Montecarlo.

Il nucleo originario di Montecarlo era il borgo di Vivinaia, antica proprietà dei Duchi di Tuscia, che sorgeva alle pendici del colle.

Montecarlo fu soprattutto nel XIV secolo, un importante presidio strategico nelle guerre che si combatterono fra Lucca, Pisa e Firenze. Il paese fu fondato, da Carlo IV di Boemia, nipote di Arrigo VII, nel XIV secolo attorno alla Rocca del Cerruglio e in suo onore fu nominato Montecarlo. La Fortezza sorge sul punto più alto della collina di Montecarlo e la sua parte più antica, risale ai primi anni del XIV secolo, ne fanno parte la Torre del Mastio la Torre dell’Apparizione e quella di S. Barbara. Nel XV secolo fu ampliata ad opera di Paolo Guinigi Signore di Lucca, poi dopo essere divenuta possesso fiorentino (1437), nel 1555 fu completata per ordine del Granduca Cosimo I dei Medici. Fu eseguita in questo periodo la costruzione dell’imponente bastione di Piazza d’Armi. Nel 1775 Pietro Leopoldo mise in disarmo la fortezza.      Il Centro storico, ben conservato è ancora circondato da una splendida cinta muraria. Delle Porte trecentesche che si aprivano lungo le mura rimangono la Porta Fiorentina verso Firenze, la Porticciola verso Lucca, mentre la Porta Nuova a sud fu riaperta alla fine del Cinquecento. Domina il paese la Rocca trecentesca con mura ben conservate e un bastione del XVI secolo. Altre costruzioni degne di nota sono il teatro dell’Accademia dei Rassicurati (XVIII secolo), la Collegiata di S. Andrea (XIV-XVIII secolo) che conserva ancora la facciata e il portale trecentesco e che custodisce alcune opere d’arte interessanti. Imponente edificio è l’Istituto Pellegrini Carmignani che era il vecchio Monastero delle suore Clarisse. L’ex Monastero di Sant’Anna (1610-1613), che racchiude alcuni resti del Palazzo Pretorio (XIV secolo).           Ai piedi della collina di Montecarlo, sulla strada che porta a Pescia, è la Pieve di San Piero in Campo, Chiesa romanica a tre navate che risale al secolo XII.

Montecarlo è anche il luogo di nascita di  Armando De Domenicis, pioniere dell’aviazione italiana, a cui il comune nell’anno 2002 ha dedicato il parco di San Salvatore, collocandovi una targa a suo nome

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:Soltanto Bontempelli disse no alla cattedra di un ebreo espulso
Post successivo:La grande mattanza. Storia della guerra al brigantaggio

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi